• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [5504]
Religioni [316]
Arti visive [960]
Biografie [828]
Archeologia [777]
Storia [463]
Fisica [369]
Diritto [349]
Temi generali [262]
Architettura e urbanistica [250]
Medicina [209]

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco (Bortolo II) Michela Dal Borgo Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] 1735, dal vescovo di Nona Girolamo Fonda) e dei Ss. Simeone e Giuda (S. Simeone Piccolo), ricostruita a pianta circolare, a imitazione del Pantheon, dall'architetto Giovanni Antonio Scalfarotto, a opera di Gasparo Negri, vescovo di Cittanova d'Istria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSIONEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Marco Stefania Nanni PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] gli eccessi del suo malcelato esibizionismo penitenziale: l’uso abituale di un urticante cilicio di crine e di «un ordigno» circolare in lamina di ferro irto di spuntoni appositamente inventato per macerarsi i fianchi (Eusebio da Monte Santo, 1867, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGORNO, Bartolomeo, di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di Mark Dykmans Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] di eresia che prevedeva la condanna al rogo in caso di colpevolezza, come fu affermato dalla Curia in una lettera circolare. Ed è più probabile che si mirasse semplicemente a sottoporlo a tutela per incapacità mentale allo scopo di escluderlo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CANTICO DEI CANTICI – RIVIERA DI LEVANTE – CARLO DI DURAZZO – CALTANISSETTA

AUREOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUREOLA B. Brenk Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] di Orvieto o quelli del portale occidentale della cattedrale di Reims.L'a. appare per la prima volta quadrata anziché circolare negli affreschi della sinagoga di Dura Europos (Siria), nelle figure di Abramo, Mosè ed Esdra, dove sembra sottolineare il ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RELIGIONE EBRAICA – OCCIDENTE ROMANO – GIOVANNI DIACONO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREOLA (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii) Salvatore Fodale Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] progetto, probabilmente noto solo a una cerchia molto più ristretta, e alternativo rispetto al primo, che dovette invece circolare più diffusamente e non limitatamente ai cardinali poi incriminati. Secondo questo piano più drastico Urbano VI per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO III DI DURAZZO – LUDOVICO DA VENEZIA

FABBRI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Antonio Carlo Fantappiè Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] pubblica affida alla nostra cultura", esortando i confratelli a respingere ogni forma d'individualismo e di ricerca di prestigio mondano (circolare del 13 nov. 1784, Ibid., Reg. prov., n. 72, Registro dal 1765 al 1818, pp. 220 ss.). I buoni rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pier Luigi Francesco Raco Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] opposizione ai riti cinesi); l'ordine per il generale di inviare ai superiori di tutte le case gesuitiche una circolare che vietasse di criticare le risoluzioni pontificie in tema di riti cinesi. In caso di trasgressione erano previste la sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO III DE' MEDICI – ORDINE CAMALDOLESE

PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino Nelly Mahmoud Helmy – Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] le proteste del cerimoniere, Paride Grassi, quella stampa, di fatto un plagio di Cristoforo Marcello, continuò a circolare e conobbe numerose riedizioni. Fonti e Bibl.: Pontificalis Liber magna diligentia Reverentia in Christo Patris, D. Augustini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CRISTOFORO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino (1)
Mostra Tutti

CANTONI, Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Antonio Gaetano Francesco Raco Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] a Cosimo Morelli che eresse le colonne e gli archi, e al concittadino Giuseppe Pistocchi che innalzò una grandiosa cupola a base circolare. Alla morte del C. il suo patrimonio non fu sufficiente a pagare le spese sostenute in questi lavori. Il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLI, Domenico Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLI, Domenico Maurizio Giovanna Sarra Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] di Savona, Bellotti e Gatti, i quali, dopo aver fatto ricorso al padre generale, costrinsero il Carrosio a ritirare la circolare già pubblicata. Nel 1834, per desiderio di tranquillità, il B. lasciò l'insegnamento nel collegio di Carcare e si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
circolare¹
circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare²
circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali