Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] ), che tratta di ciò che oggi potremmo definire determinazione del peso specifico di un miscuglio. Questo testo ebbe una larga circolazione fino a tutto il 16° sec. e anche oltre; fu importante probabilmente anche per il giovane Galilei e fu stampato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] uno stato di guerra tra i tedeschi e gli ebrei". La lettera era stata spedita originariamente a Marshall H. Stone, ma fu fatta circolare da C.R. Adams, il quale aggiunse che "il Signor Veblen sostiene che c'è una guerra tra i tedeschi e la civiltà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] sola riga, anche se alcuni manoscritti e lettere di Newton concernenti le flussioni e le serie erano stati fatti circolare. Leibniz stesso, nel 1676, aveva ricevuto da Newton, attraverso il segretario della Royal Society, Henry Oldenburg, due lettere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] che essi producano sempre un risultato. Per esempio, se si cerca di calcolare il valore f(0) usando il programma
si entra in un circolo vizioso: per calcolare f(0) si deve conoscere f(1), per calcolare f(1) si deve conoscere f(2), e così via.
Se si ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] quattro elementi quando esso sia stato violentemente alterato. Al di sopra della sfera lunare le sfere celesti, muovendo eternamente in circolo per loro natura, non si allontanano mai dal loro luogo e non danno adito, con ciò, ad alcuno squilibrio ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] nei punti della fenditura e 0 altrove. Se la fenditura è un cerchio, sullo schermo compare una macchia circolare brillante circondata da anelli, detti anelli di Airy, alternativamente scuri e chiari, questi ultimi di intensità rapidamente decrescente ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] da 1 a 2n queste incidenze; per ogni vertice, uno dei due orientamenti possibili della superficie induce allora una permutazione circolare delle cifre relative alle incidenze a quel vertice.L'insieme di questi cicli è una permutazione σ di 51, 2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di tali metodi e pubblicò alcuni raffinamenti della teoria dei residui, nei quali considerava il caso di un dominio circolare e di un anello. In questo modo stabilì l'importanza del nuovo calcolo, senza però fornirne una giustificazione trasparente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] suoi lavori risulti invertito rispetto all'ordine in cui ne furono scoperti i risultati. Frobenius difatti evitava di far circolare informazioni fino a quando non era in grado di dimostrare le conclusioni più importanti alle quali era pervenuto.
L ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] di Marchetti e L. Bellini, come P. Giannetti, amico personale del G. ma su posizioni più radicali (seppur dissimulate), che fece circolare una risposta ma, per cautela, la lasciò inedita. Tra i docenti il G. era l'unico cui il ruolo personale e la ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...