Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] linee d’induzione magnetica; tale moto ha come componente in un piano ortogonale alle linee d’induzione un moto circolare uniforme (moto di ciclotrone) con frequenza (frequenza di ciclotrone o girofrequenza)
essendo B l’induzione magnetica, q la ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] , in genere a lamina bimetallica (starter) b, per l’innesco; alla chiusura del circuito, lo starter è chiuso e fa circolare la corrente che riscalda i filamenti c e lo starter medesimo; dopo qualche secondo lo starter interrompe il circuito, e la ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] ), caratterizzati dalla simultanea presenza di due fasci, costituiti rispettivamente da elettroni e positoni, circolanti in verso opposto lungo la stessa orbita circolare, in modo da dar luogo a collisioni elettrone-positone di altissima energia (per ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] -up del LHC (Large Hadron Collider), in costruzione presso il CERN di Ginevra. Tale collisore è un sincrotrone circolare protone-protone, basato sulla tecnologia dei magneti superconduttori (LTS) che opererà a energie mai raggiunte da alcun altro ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] più leggiere, tendono a salire e trascinano il liquido da concentrare. Si forma in questo modo un'attivissima circolazione nel senso indicato dalle frecce, la quale aumenta notevolmente il coefficiente di trasmissione fra il liquido che si concentra ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] sospeso ad un gancio.
Al braccio della massa pendolare è collegato rigidamente un indice che ruota davanti a una graduazione circolare.
Con l'aumentare del carico aumenta l'angolo di inclinazione della massa e quindi dell'indice. È da osservare però ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] la direzione cui corrisponde maggiore intensità di emissione è quella normale al piano della spira e tale da vedere la corrente circolare in senso orario (fig., a sinistra). Se s'inverte il senso della corrente la direzione di massima intensità dell ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] senza il successivo tratto divergente; un diaframma è ancor meno ingombrante, perché è costituito da un disco munito di un foro circolare al centro, fornito di uno spigolo vivo verso monte (fig. 6).
Gli ugelli e i diaframmi sono stati e sono oggetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] che mancava sia di coda sia di chioma, e che poteva trattarsi con uguale probabilità di un normale pianeta in movimento quasi circolare intorno al Sole, o di una cometa in moto su di un'ellisse molto eccentrica.
Gli astronomi con propensione per la ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] ottici del cristallo, dalla lamina emerge un fascio di raggi paralleli tra loro e al pennello incidente, a sezione anulare circolare, talché, se intercettati da uno schermo, a essi ortogonale, su questo si forma un anello luminoso; il diametro di ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...