Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] nel sangue e negli spiriti, concludendo: "Cominciai quindi a riflettere se non potesse esservi un moto, per così dire, circolare". Già molti secoli prima, d'altronde, trovava impiego a fini terapeutici l'energia elettrica prodotta da alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
giorno
giórno [Der. del lat. diurnum (tempus) "tempo diurno", da dies "giorno"] [MTR] [ASF] [GFS] Termine usato con i seguenti signif.: (a) il periodo della rotazione terrestre, cioè l'intervallo di [...] rapporto al fatto che la Terra percorre con velocità non costante (è costante la sua velocità areolare) un'orbita non circolare inclinata sull'orbita del Sole (come dire che l'orbita apparente di quest'ultimo sulla volta celeste è inclinata sul piano ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] In quest’ultimo caso, se le ampiezze delle due onde sono uguali l’ellisse si riduce a una circonferenza e si ha p. circolare. Il verso secondo il quale l’estremo libero del vettore caratteristico descrive l’ellisse di p. è determinato dal segno della ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] cioè un insieme di regole che permettono di determinare i risultati della composizione. Il diagramma di Newton è circolare, considerando primari o fondamentali i 7 colori dell’iride (rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto). Più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di 38 cm, per un diametro utile totale di ben 6,5 m, sono portati da un supporto che si muove su un binario circolare del diametro di 288 m; la distanza tra gli specchi è variata sino a che risulti nulla la correlazione tra le correnti dei fototubi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di un regresso all'infinito. Vi è dunque un movimento continuo da tutta l'eternità ed esso non può essere che circolare. Si comprende, quindi, facilmente, l'importanza strategica che viene ad assumere la dimostrazione dell'esistenza di un istante di ...
Leggi Tutto
elica
èlica [Der. del gr. hélike "spirale, voluta"] [ALG] Linea sghemba tracciata sulla superficie di un cilindro (e. cilindrica) o di un cono (e. conica), del quale taglia le generatrici sotto un angolo [...] , nelle cosiddette e. a passo variabile). ◆ [ALG] E. cilindrica: quella tracciata su un cilindro qualunque, com'è l'e. circolare, tracciata su un cilindro circolare retto, il cui asse z è l'asse dell'e. e il cui raggio r è il raggio dell'e.(v. fig ...
Leggi Tutto
ripetitore
ripetitóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di ripetere (→ ripetibile) "che ripete"] [FTC] Di dispositivi che servono a ripetere qualcosa. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, impianto [...] , un sincroricevitore) che mostra a distanza (in un altro locale della nave o in un altro sito del-l'aereo), su un quadrante circolare o su un indicatore numerico, l'indicazione di una bussola giroscopica. ◆ [ELT] R. sincrono: lo stesso che sincro. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] una composizione lineare geometrica a l., presente anche nelle monete di Cnosso dal 4° sec. a.C., a forma quadrangolare o circolare. La diffusione dell’immagine del l., spesso accennata da semplici spirali o meandri, non si limita al mondo egeo. Il ...
Leggi Tutto
fonografo
fonògrafo [Dall'ingl. phonograph, comp. di phono- "fono-" e -graph "-grafo", denomin. data dall'inventore T.A. Edison] [ACS] [ELT] Apparecchio per riprodurre suoni registrati come solco inciso [...] di un cono diffusore; fu poi (1887) perfezionato da E. Berliner, che lo chiamò grammofono, con la sostituzione di un disco circolare al tamburo (fig. 2) e successiv. con l'aggiunta di un motorino elettrico per mantenere in rotazione il disco. Il f ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...