Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] : si tratta d'un elemento in ogni caso di poco conto, dato che il credito che la banca riceve in quanto credito di circolazione non dà interesse, come non ne dà, a chi la conserva, la moneta; 2. la riserva metallica: elemento ben più importante del ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] comprende il diritto di fissare la propria residenza o il domicilio in un luogo qualsiasi del territorio nazionale e di circolare in esso, come pure di uscirne e di rientrarvi, fatti salvi i divieti previsti dalla legge per categorie determinate di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] andarono subito in vigore (legge 3-4-1926, n. 563; R.D. 1-7-1926, n. 1130; R.D. 2-7-1926, n. 1131; circolare Rocco 26-4-1926 ai procuratori generali delle Corti d'appello), e dall'altra parte della cosiddetta Carta del lavoro, che era destinata ad ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] delle pene fu inviato a G. Aubert, della stamperia Coltellini, a Livorno, il 12 apr. 1764. Nel luglio cominciarono a circolare i primi esemplari. Il successo fu immediato. Nello spazio di due anni si contarono sei edizioni, sempre in Toscana (con le ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] art. 3). Vale a dire, quando si tratti di domanda relativa ad una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti, a prescindere dal suo valore, e inoltre – al di fuori di queste ipotesi, di quelle, appunto, già ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] del 29.10.2007; reg. congiunto Consob-Banca d’Italia del 29.10.2007 in materia di organizzazione e procedure degli intermediari; circolare Banca d’Italia n. 263 del 27.12.2006 – XV agg. del 2.7.2013.
Bibliografia essenziale
Annunziata, F., La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] , specie negli ultimi decenni, proprio la legislazione e soprattutto la giurisprudenza siano state l’innesco che ha favorito la circolazione nella cultura penalistica di nuovi modelli e paradigmi o comunque ne ha propiziato la creazione o la messa a ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] G., Appunti sull'art. 2479 c.c., in Giust. Civ., 1973, I,1, 539 ss.; Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Circolare n. 15/IR, 22.2.2010, 3 ss.).
Fonti normative
Art. 14 disp. prel. c.c.; art. 14 c.c.; art. 162 c ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] che segnala gli atti persecutori subiti da una sua dirigente. Secondo il Tar – che richiama anche la circolare 28.7.2015, n. 64, dell’Inail e la circolare 26.3.2018, n. 54, dell’Inps – le segnalazioni non possono riguardare lamentele di carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] status quo. La costituzione dell’anno I (1793), con i suoi tratti democratico-egualitari, accese l’entusiasmo nei circoli politici clandestini, frequentati da quanti cospiravano a ῾fare come i francesi᾿. All’entusiasmo, tuttavia, non corrispose la ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...