di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] dal presidente del Consiglio dei ministri, recante regole e raccomandazioni sulla formulazione tecnica dei testi legislativi. Con la circolare si è previsto che il legislatore debba chiarire, con l'atto 'rilegificante', quali siano le parti dell'atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] cit., pp. 915 e segg.; Montorzi 2009, pp. 8 e segg.), sia la ‘ricchezza naturaliter mobile’, cioè il bestiame (che circola con le proprie gambe), sia la ‘ricchezza legaliter mobile’, cioè la moneta (che passa di mano in mano attraverso le transazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] , quel compromesso non risolveva definitivamente tutti i problemi del rapporto tra città e impero. A complicare le cose, sembra che circolasse un testo che ne stabiliva la scadenza al termine di trent’anni. Sul finire del Trecento lo aveva sotto mano ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] , n. 4887.
11 A puntualizzazione della materia, dopo la pronuncia della Corte di giustizia in commento, si veda la circolare del Segretario Generale della Giustizia Amministrativa del 23.10.2015, in www.giustizia-amministrativa.it.
12 Cons. St., 10 ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] su ricorso di alcune associazioni di cultori del diritto di famiglia: v. Tommaseo, F., Il TAR e una circolare controversa: quale interpretazione dare al divieto di trasferimenti patrimoniali?, in quotidianogiuridico.it, 14 luglio 2016.
8 Coì Lenti ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] da quelli consentiti, sia quando il garante comunichi con il detenuto in una lingua straniera. Appare evidente come la circolare, derogando in peius all’art. 18 ord. penit. sia illegittima.
La recente riformulazione dell’art. 35 ord. penit., attuata ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] da norme legislative che vi operino espresso riferimento», essendo in particolare «esclusa l’applicabilità di disposizioni emanate con circolare» (art. 6, co. 2, l. n. 168/1989). Anche l’autonomia finanziaria e contabile trovano, nell’art. 7 ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] le circolari 13.6.2008, n. 45/E e 28.5.2010 n. 28/E.
È stata quindi superata l’originaria impostazione di cui alla circolare ministeriale 4.6.1998, n. 141/E e alla risoluzione 31.2.2002, n. 32/E. Con la prima, erano stati inizialmente tratteggiati i ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] di controllo ecc., coincidenti con le più frequenti modalità di manifestazione del mobbing) si devono in particolare alla nota e discussa circolare n. 71/2003 dell'INAIL, con cui l'ente chiarì anche che la «causa» lavorativa propria della nozione di ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] integrazione europea, ove gli aspetti attinenti alla libertà di circolazione e di stabilimento dei cittadini degli Stati membri sono in merito alla libertà per lo straniero di circolare, trasferirsi e soggiornare in Paese diverso dal proprio ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...