Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] l. 4.4.2012, n. 35, Intesa sancita in Conferenza Unificata nella seduta del 24 gennaio 2013), la Circolare ispezioni INPS (Circolare n. 76/2016, Ricognizione delle istruzioni operative in materia di attività di vigilanza e di procedimento ispettivo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1927 a 1 scellino e 6 pence oro; 13 rupie e 1/3 equivalgono cioè a 1 lira sterlina oro), e la circolazione è in gran parte costituita da monete d'argento, nonostante che negli anni della guerra e del dopoguerra abbiano acquistato notevole diffusione ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] Riv. del dir. comm., I (1932), pp. 237 segg., 385 segg., 509 segg., 641 segg.; F. Carnelutti, Teoria giuridica della circolazione, Padova 1933, pp. 114 segg., 186 segg.; F. Messineo, I titoli di credito, 2a ed., ivi 1933; G. Ferri, La legittimazione ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] della nozione di giusta causa rilevante): la sentenza di Cass., S.U., 18.12.2007, n. 26617 lo ha affermato per l’assegno circolare; la sentenza di Cass., S.U., 4.6.2010, n. 13658 lo ha portato anche all’assegno bancario. È appena il caso di ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di S. Paolo a Londra fondata dall'umanista J. Colet dietro sua ispirazione: essa consiste in un unico ambiente circolare gradonato che può essere suddiviso mediante un sistema di tendaggi in quattro parti secondo le esigenze didattiche; ogni classe ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] in Dir. pen. proc., 2010, 1281; Piccialli, La confisca del veicolo in caso di rifiuto, in Corr. mer., 2010, 973, nonché la circolare ministeriale, cit. Analogamente Trib. Pisa, 15.10.2010, in Resp. civ. prev., 2011, 306 e in Corr. mer., 2011, 177.
15 ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] strutture dove si ritrovano gruppi di bambini. Mentre l’apertura relativa all’epatite B traeva linfa da una circolare ministeriale, che dava impulso a una campagna per allargare la platea dei vaccinati, affidando alle strutture sanitarie pubbliche ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] di minor conto: nel 1816 compì, in soli quaranta giorni, lavori di adattamento - che distrussero vestigia bramantesche - nel milanese Circolo dei nobili (già pal. Talenti, via Verdi 2-4); un progetto per una porta a Vienna (Burgthor), disegnato nel ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] modo, due prospettive di una stessa realtà. In particolare, è con riferimento al diritto all’ingresso e alla libertà di circolazione nel proprio paese, come pure alla libertà di lasciare il proprio paese e scegliere di fissare la propria residenza in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della Germania e l'ordinamento della Reichsbank, v. sopra. Ci limitiamo a dare qui le cifre sull'ammontare dei biglietti in circolazione e delle riserve auree al 31 dicembre 1931: rispettivamente 4775,8 e 1156,3 milioni di Reichsmark; e al 23 maggio ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...