GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] fisionomiche e, tuttavia, si cimenta in articolazioni spaziali più complesse: si veda in particolare il coro angelico circolare posto sotto l'Incoronazione. Anche in questa impresa risulta comunque piuttosto evidente il legame stilistico con il ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] colonne scanalate sorreggenti una trabeazione conclusa da un timpano, a cui corrisponde nella parte superiore una grande finestra circolare compresa in una targa quadrata e sormontata da uno stemma; due ampie volute a curvatura semplice affiancano l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] sino a via Lambertesca.
Il progetto, anch’esso documentato da numerosi studi e disegni perduti, prevedeva uno scalone circolare a tromba aperta che, in un armonioso sviluppo di spirali, accompagnato da una balaustrata sobria ed elegante, ornata ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] intelligibilità del testo non vienerisolto attraverso l'adozione della omofonia sillabica, ma lasciando liberamente circolare nella tessitura polifonica le antiche melodie gregoriane, senza sopraffarle nei giuochi contrappuntistici. La tessitura ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] . Degne di interesse risultano in ogni caso alcune opere quali il tempietto rotondo di Sanguinetto (1746), a pianta circolare, omaggio alla cappella di S. Bernardino del Sanmicheli, oppure il ‘modello’ per la ricostruzione del teatro Filarmonico ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] svolse a Cannobio, Nino Bixio padrino: il D. rimase leggermente ferito ad una mano e, in seguito all'episodio, una circolare ministeriale proibì i duelli per cause di servizio.
Nell'aprile '65 sposò a Pavia Maria Pellegrini che, nata a Montesano di ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] del culto romano. Inoltre Panfilo poteva contare sull’aiuto di un suo discepolo, tale don Cecco, che «benché ignorante» faceva circolare le opinioni del maestro, contro la pratica delle elemosine a favore delle chiese e la devozione verso i santi, le ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] (Carteggi di C. Cavour. La Questione romana, I, p. 69). Il progetto non si era realizzato, ma da allora aveva cominciato a circolare la tesi, probabilmente esagerata, di un'avversione del F. per il segretario di Stato, il card. G. Antonelli, e di una ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] si è insediato l'arcivescovo Cervantes. La stima che costui ebbe per il C., nonostante le accuse che si dovettero far circolare sul suo conto e gli ostacoli che gli vennero frapposti (ne è un'eco l'epistola apologetica diretta all'arcivescovo nel ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] . Ma la teoria del B. sulla transustanziazione eucaristica, conosciuta sui manoscritti o dalla voce dell'autore, cominciava a circolare, e così, "verbo addito, vel subtracto" (ibid., Auctor ad lectorem),rischiava di essere alterata in tale modo "ut ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...