SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] classici e a Marx – allo studio del funzionamento del sistema economico, sostituendo la concezione della produzione e del consumo come processo circolare a quella di un corso a senso unico dai fattori della produzione ai beni di consumo. I tentativi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] decreto del 16 giugno 1859, l'abolizione delle liste degli "attendibili", i cui effetti furono però annullati dalla circolare Casella, che prescriveva agli ufficiali di polizia di consultare all'occorrenza registri e liste di sospetti.
In contrasto ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] 18 marzo 1870, per esprimere un parere positivo sulla seconda stesura dello schema de Fide. Tizzani fece anche circolare discretamente fra i padri conciliari una sua «formola» intesa a conciliare le due correnti circa la questione dell’infallibilità ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] di studio, Costituito il 27 apr. 1967, concluse i suoi lavori nel 1970 e il primo schema venne fatto circolare tra i cardinali membri della commissione e i membri della commissione teologica internazionale. Dopo alterne vicende un nuovo schema venne ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] plastica (i simboli del sole, della piramide, del labirinto, della spirale o della sezione aurea) che adattò alla forma circolare della medaglia e coniugò di volta in volta con iscrizioni e altri elementi iconografici in base alle esigenze dei ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] , «con osservazioni sistematiche», i livelli di maturazione raggiunti dai bambini. Un anno dopo, il ministero precisava, con la circolare n. 243 del 21 ottobre 1978, che le osservazioni dei maestri non potevano ridursi al solo profitto scolastico ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] film in buona parte sopravvissero al naufragio del cinema muto e continuarono a circolare, divenendo talvolta, come Assunta Spina, oggetto di culto. E circolava il suo ricordo, sempre più leggendario. Bertini aveva saputo costruire il suo personaggio ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] del foro. Opera postuma di F. Forti, in Annali di giurisprudenza, Firenze 1841, 4-5, pp. 253-285; Pocheparole sulla circolare pubblicata in Roma il 24 agosto 1846, Bastia [1846]; [F. Tartini - L. Galeotti], Rapporto della commissione incaricata col ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] , poi con un’Apologia che inviò agli amici Antonio Riccoboni di Padova e Alvise Mocenigo di Venezia affinché ne facessero circolare le copie («Io mi difesi in voce e li accusatori s’indolcirono assai, ma nella congregazione ogni cosa divenne zucchero ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che, a differenza dell'altra, questa lettera non era indirizzata al solo B., bensì, insieme con lui, in forma di circolare, collettivamente a tutti gli "optimates" dell'ex regno longobardo, nell'intento che gli stessi destinatari ne favorissero la ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...