MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] all’innesto del corpo della tribuna. La conformazione più probabile del coro michelozziano era quella di un ampio vano circolare, ripartito in dieci settori, all’estremità dei quali si aprivano nove cappelle più un vano assiale sormontato da un ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] a Parma) e la rielaborazione, terminata nel 1772, i nuovi metodi storiografici avevano avuto tutto il tempo di circolare (da Voltaire sino al Denina), senza contare che l'idea di una storia civile contrapposta a quella prevalentemente politica ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] i fratelli. Nemmeno la ripresa del dibattito sul voto alle donne la spinse a uscire dal silenzio. Il suo nome tornò a circolare, nel 1890, quando il matrimonio doveva essere già in difficoltà. Certo è che a partire da quell’anno la Mozzoni militante ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] nel prestito del denaro e incoraggiava l'attività feneratizia dei cristiani.
Nulla era più benefico per un popolo che un'ampia circolazione del denaro: "Gran male adunque fa chi cerca difficoltare al sommo l'uso del dare con discrete condizioni a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] dopo, a testimoniare una militanza solo apparentemente sopita e la profonda fedeltà alla monarchia spagnola, scrisse e fece circolare manoscritta una lettera al nuovo privado di Filippo IV, don Luis de Haro, nella quale con fervore applaudiva alla ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] tempi ormai difficili il popolo tarentino dava prova di fedeltà alla religione e al governo.
Frattanto con una circolare al clero del 24 dic. 1793 aveva sollecitato il contributo finanziario degli enti ecclesiastici alle spese affrontate dal sovrano ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] opera di Juan de Molina (Valenza, J. Joffre, 1524) e quella italiana di Federico Rocca (Messina, F. Bufalino, 1590).
Mentre la circolazione dell’opera già conferiva al M. una notorietà oltre i confini iberici (nel 1512 ne donò copia a Giovanni Badoer ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di Eliot (monologhi interiori, scene oniriche più che dialogiche). Si evidenziano in particolare: la scansione (anche musicalmente) circolare degli eventi, che blocca la crescita e il divenire dei personaggi; l’uso pervasivo del coro; la centralità ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] i fratelli Balbani di Lucca, Lazzaro Grimaldi, Silvestro Cattaneo, ma si può presumere che gli fossero note le attività dei circoli delle varie nazioni italiane e dei letterati fiamminghi, tra cui il noto italianisant Jan Jonker van der Noot, e che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] del governo mediceo rendevano inutile il ricordo di tante "particularità". Ma poi, fra il 1533 e il 1534, prese a circolare a Venezia, e nei principali centri d'Europa, l'ampia relazione che conosciamo e che fu evidentemente elaborata dal F. per ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...