MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] alla Chiesa e al cattolicesimo italiano e nel confronto con i partiti della Sinistra.
La censura non impedì la circolazione di Esperienze pastorali nella cultura italiana: l’opera ebbe vasta risonanza, tra la borghesia cattolica, in chi vi vedeva ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 1939), ad ind.; A. Forcellino, Michelangelo Buonarroti, Torino 2002, pp. 140-144 e ad ind.; F. Gui, La Riforma nei circoli aristocratici italiani, in Cinquant’anni di storiografia italiana sulla Riforma, a cura di S. Peyronel, Torino 2002, pp. 69-124 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Biennale di Venezia, esponendo anche nelle due edizioni successive del 1953 e 1955, quando fu insignito del premio del Circolo italiano. Nel 1953 gli fu assegnato nell’ambito della I Mostra nazionale di pittura contemporanea in Palazzo Venezia a ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] nella Camera degli Sposi e giovandosi probabilmente dell'attuazione di Melozzo ai Santi Apostoli di Roma, apre lo spazio circolare sul libero cielo donde, nel cerchio degli apostoli sedenti sulle nubi, Cristo discende ad accogliere il santo esule di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] di un maestro che nel 1440 aveva dato i disegni per l’Annunciazione e l’Incoronazione della Vergine della grande vetrata circolare che Gaspare di Giovanni da Volterra avrebbe dovuto realizzare per la facciata del duomo e della quale non si fece ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] ultimi orientamenti religiosi. I rapporti che ebbe coi gesuiti, chiamati in Transilvania da Cristoforo Báthory, fecero circolare la voce che si fosse riconvertito al cattolicesimo; ma testimonianze provenienti da fonte gesuitica attestano che rimase ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] notizie o saggiare reazioni. Si è detto che al M. il primo ministro desse solo le informazioni che aveva interesse a far circolare in certi ambienti e si è sottolineata la totale ignoranza da parte del M. di alcune mosse importanti di Cavour; ma, se ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Ictier, il giurista G. A. Padroni e G. Athias, studioso di lingue e di esegesi biblica, erano stati parte del circolo solito a riunirsi, tra fine '600 e primo '700, attorno a Giacinto Cestoni, condividendone interessi e risultati biologico-medici ed ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , Biblioteca Marucelliana, Mss., C.392.1, cc. 29-30).
Sull'onda del successo, intanto, fin dal 1745 cominciarono a circolare medaglie, ritratti, sonetti, iscrizioni in onore del L., al quale furono eretti anche monumenti marmorei, mentre dal 1737 al ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] livello inferiore. Anche la cupola fu modificata rispetto al progetto di Della Porta, sia esternamente (tamburo ottagonale invece che circolare) sia internamente.
A partire dallo stesso anno in cui intraprese i lavori alla chiesa dei Fiorentini, il M ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...