PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] indirizzata a Pelacani nel 1396, e successivi a essa.
Come si è accennato sopra, le sue lezioni universitarie circolarono abbastanza ampiamente anche nel Quattrocento: lo attestano tra l’altro le citazioni di Luca Pacioli e Leonardo. Qualcuna delle ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] e quella pubblica.
Proprio in ragione di queste sue qualità, oltre che per il cognome che portava, aveva cominciato a circolare l’ipotesi di una sua nomina a senatore. D’altronde era stato insignito di un’onorificenza riservata fino ad allora a ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] dopo solenni esequie celebrate in S. Maria sopra Minerva.
Il Generale dei domenicani Thomas de Boxadors lo ricordò in una lettera circolare mandata il 21 luglio 1761 da Pamplona, dove si trovava in visita, a tutti i conventi dell’Ordine.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] di equilibrio di un plasma toroidale. Nel 1967, cercando l’equivalente toroidale dell’equilibrio cilindrico circolare, trovò il cosiddetto equilibrio isodinamico. Nel 1971 determinò esplicitamente la soluzione assisimmetrica delle equazioni della ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] cominciò a lavorare alla sua ‘Rivoluzione d’Inghilterra’ nell’ultimo scorcio degli anni Ottanta del Cinquecento, in Italia circolavano una serie di testi e lettere riguardanti le vicende dei cattolici inglesi che si sarebbero dimostrati preziosi per ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] in Segr. di Stato 1847, 157.3, minuta dell'editto sulla stampa del 15 marzo '47, redatta dal C.; Ibid., 113.1, circolare sull'ordine pubblico e sulla guardia civica; Ibid., Epist. ad Princ., 263 [1848], n. 51, Positio della lettera di Pio IX a mons ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] più volte nel corso della sua attività l’illustrazione dei nuovi testi in volgare, che iniziavano a circolare discretamente sul mercato, l’artista fu sperimentatore di nuove iconografie in manoscritti di lusso, molto curati esteticamente ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] , ma ancora con falsi dati di stampa, apparve la princeps della Murtoleide, e il nome di Murtola riprese a circolare indissolubilmente legato a quello di Marino.
Opere: oltre alle edizioni citate, e a molti altri manoscritti sparsi in diverse ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] fino all'entrata in carica della nuova Signoria, presumibilmente più favorevole agli imputati. Intanto però gli antimedicei facevano circolare voci di nuovi tentativi di Piero de' Medici contro Firenze, il che acuiva l'ostilità verso gli imputati ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] democratico né ora quello socialista avevano niente a che vedere con l'episodio, il C. fu accusato di disfattismo dai circoli nazionalisti e dai professori V. Cian e C. Corrado: deferito alla magistratura dal Comitato di difesa, benché prosciolto da ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...