GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] l'11 e il 26 luglio. In sostanza si imputò al G. di avere perseverato nelle opinioni eterodosse, di averle fatte circolare attraverso la traduzione in italiano e la riproduzione degli scritti di Valdés e di avere svolto egli stesso un ruolo attivo di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] di fedeltà alla Repubblica per tutti i pubblici funzionari. Opera sua fu pure, secondo il De Felice, una circolare inviata qualche giorno dopo dal ministero degli Interni alle municipalità per invitare le autorità locali ad assumere un atteggiamento ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] dal governo, in particolare dal ministro degli Esteri L.F. Menabrea, che alla fine del 1867 scrisse una circolare ai consoli italiani all'estero, invitandoli a raccogliere dati riguardanti cittadini italiani che avevano conseguito successo in virtù ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] messe a punto dal capostipite. Il taccuino di Guintelmo avrebbe pertanto costituito un prezioso documento che continuò a circolare (probabilmente arricchendosi di apporti nuovi) per un lungo periodo entro il ristretto ambiente dei tecnici militari al ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] il B. fornì nuove relazioni e diede, con eleganza e semplicità, l'espressione della funzione potenziale di un disco circolare simmetricamente elettrizzato. Sulla teoria dell'attrazione degli elissoidi, in Mem. d. Acc. d. scienze di Bologna, s. 4, I ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] a firma Ciufoli, 5 ag. 1958); Firenze, Fondazione Turati, Arch. Partito socialista, Organizzazione, b. 29, f. 18 (circolare senza numero del febbraio 1959); Ibid., Istituto stor. della Resistenza in Toscana, Arch. Foscolo Lombardi, PSI, Direzione, b ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] l'avv. Ferrante dette il proprio contributo, aprendo una sottoscrizione in favore dell'assistito, le schedule della quale furono fatte circolare a bella posta in Italia e in Francia. Nel 1900 dal Ferrante era pubblicato al Cairo un libello (Note ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] » (su eventi prodigiosi, stima dell’imperatore, conversioni, ingressi clandestini di altri missionari sulla sua scia) prendevano a circolare nelle Filippine e in Cina (Ripa, 1832, p. 290; Agostino da Madrid, 1718, pp. 38, 44; Torcivia ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] di Gennevilliers, del maresciallo duca di Richelieu, aveva disegnato fra il 1749 e il 1750 il padiglione dell’Aurora, tempietto circolare monoptero sopra la grotta di una ghiacciaia (ibid., pp. 258-267). Nel 1751 propose un’idea anfiteatrale per la ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] Emanuela Sforza, Ancona 1999; La vita è infinita. Ricordo a più voci di J. L., a cura di A. Livi, Fermo 2000; Quaderni del Circolo Rosselli, 2002, n. 78, monografico: J. L. Il più rigoroso amore, a cura di F. Consigli; M. Russo, Agostinho Neto e J. L ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...