UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] XXXII e XXXIII dell’Inferno suggerisce che il poeta si basasse sulla versione degli eventi pisani del 1288-89 fatta circolare fin da subito da Nino Visconti: l’arcivescovo sarebbe stato colpevole dapprima di aver istigato Ugolino a tradire il giovane ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] abate di San Benedetto Po. Il suo soggiorno nel monastero mantovano durò appena un anno. Accusato di aver lasciato circolare "libri" non meglio precisati e di aver tollerato disordini "come è di mangiar carne senza licentia e altre cose peggiori ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] febbraio del 599 Gregorio I inviò a F. ed ad altri responsabili dell'amministrazione dei Patrimonia della Chiesa romana una lettera circolare (ibid., IX, 110) l'ordine di procedere ad un'opera di riforma dei costumi del clero locale. A F. - così come ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] nei rigori della censura. Grazie a tale accorgimento, il filosofo romano poté far stampare l'opera, anziché farla circolare manoscritta.
In realtà i Principes sono un'inequivocabile affermazione delle esigenze del libero pensiero moderno, in cui ogni ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] ’istruzione obbligatoria. Nel settembre 1874 – insieme a Luigi Cossa, Fedele Lampertico e Luigi Luzzatti – sottoscrisse la cosiddetta circolare di Padova, in cui si sosteneva che l’economia politica avrebbe dovuto occuparsi anche del ruolo economico ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] fu oggetto di contrastanti giudizi, e la sua presenza in entrambi gli organismi provocò un commento polemico dell'Avanti!. La circolare di Lazzari del 12 ott. 1917, che proponeva ai sindaci di rassegnare in massa le dimissioni, non trovò consenziente ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] dell'unica opera data alle stampe dall'Imperato. Bisogna aggiungere che, poco dopo la sua pubblicazione, iniziarono a circolare dubbi sulla paternità. Voci sostenevano che il volume sarebbe stato di pugno dello Stigliola, da lui venduto all'I ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] di caduta – secondo cui il moto dei pianeti sarebbe stato creato retto e accelerato, per poi essere trasformato in moto circolare uniforme. Come M. Barbieri sintetizzava: «vide il M. essere la gravità la causa dei moti nel Cielo e, per ripeterla ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] di S. Stefano Rotondo sul Celio di cui è da sottolineare la planimetria dell’impianto, che associa la forma circolare a quella a croce, rinviando a modelli orientali, e il gusto classicheggiante della decorazione architettonica. Una seconda chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] mendicanti, e del diritto esclusivo di convocare il concilio: prerogativa, quest'ultima, che, unitamente all'opinabile criterio circolare di giustificare i privilegi papali ricorrendo a testi di produzione pontificia, doveva fatalmente dar la stura a ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...