DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] spirituali a S. Ignazio sopra Lanzo.
Tra i maggiori episodi di cedimento del D. alla politica imperiale vanno segnalati la circolare del 7 apr. 1808 con cui prescriveva l'adozione del cosiddetto "catechismo imperiale" (accogliendo con ben due anni di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] a polarizz. rotatoria, in L'Elettricista, XII(1903), pp. 129-133; Sulla produz. dei raggi di forza elettrica a polarizz. circolare o ellittica, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XII (1903 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] scolastica: in effetti, egli, se da un lato dichiarò l'incompatibilità sostanziale tra l'asserzione di un movimento circolare della Terra e la tradizione scritturale, nondimeno prese a citazione, nell'informare il suo corrispondente, un commento ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] in Africa, Milano 1913; Voyages en Afrique, Paris 1913; Alle signore ispettrici delle infermiere volontarie della Croce rossa italiana. Circolare, giugno 1915, s.l. 1915; Alle infermiere volontarie. Zona di guerra, 20 ottobre 1917, s.l. 1917; Vers le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , il D. a Venezia alla fine d'agosto per sostarvi sino al 16 settembre, gli pervenne copia d'una lettera, fatta circolare come sua dai protestanti, a Giulio III "con mille tristitie della Sede apostolica et di quel papa". Si trattava, così Lippomano ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] . E inoltre gioca a favore dell'innocenza del B. il fatto che il suo nome non fu fatto nelle voci popolari che circolarono all'indomani del crimine e che indicavano invece altre persone come autrici dello stesso; i primi sospetti su di lui, infatti ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] interrompere i lavori per la porta.
Già nel 1404 aveva infatti fornito il disegno per la vetrata del finestrone circolare centrale della facciata del duomo, raffigurante l'Assunzione, di cui fece menzione nei Commentari; si trattava verosimilmente di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] fine del mese aveva assunto la carica di senatore, visto che il 2 luglio 1267 Clemente IV rispose alla sua prima circolare. Un contingente di trecento cavalieri spagnoli che aveva seguito E. da Tunisi assicurò il suo potere nella città; i partiti in ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] insistenze del Panormita che conosceva, come si è detto, già da vari anni e che era uno dei più significativi esponenti del circolo umanistico legato ad Alfonso d'Aragona. Solo più tardi, nel maggio del 1446, al F. venne revocata, a Genova, la carica ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di concorso tra gli architetti romani, e probabilmente il progetto - di cui si ha solamente notizia - di un palazzo con cortile circolare redatto nel 1708 per un "principe", forse tedesco (Lorenz).
La morte di F. Fontana, avvenuta il 3 luglio 1708 ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...