ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] delle valli valdesi con l’aiuto del duca e dei missionari cappuccini e gesuiti; senza contare il problema del controllo della circolazione libraria e le accuse di stregoneria, che nel Piemonte ebbero un’incidenza più alta che nel resto d’Italia anche ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] il D. a vivere gli ultimi anni in condizioni difficili. Nel 1891 si vide costretto a mettere in vendita (facendo circolare, accompagnato da una patetica lettera di prefazione, un Catalogue d'une partie de la Bibliothèque du commandeur J. B. de ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] dell’aria, come alcuni dicono, [...] con l’aggiunta che le sfere del fuoco, e dell’aria non si muouino di moto circolare delle 24 hore, Firenze 1611 (riedito nel 1619). 2. Firenze, Biblioteca Marucelliana, cod. C.82: Trattato di diversi istrumenti ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] lezione sul tema Chi èil precursore, senza data, e lo scritto Commiato, datato Erba 20 apr. 1914, da lui fatto circolare in molte copie quando fu costretto ad abbandonare la sua colonia agricola); nello stesso volume (pp. 29-41) è pubblicato anche ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] essere uno dei personaggi più vicini a Luigi XII e, quando nel novembre del 1510 il papa si ammalò gravemente, cominciarono a circolare le prime voci secondo cui il re di Francia "voleva dito Final papa" (Sanuto, XI, col. 634).
Un'ipotesi che per il ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] il ministero degli Affari Esteri, a Roma. Una raffigura un Golfo di mare; l'altra (Villa Madama, piano terreno, sala circolare) una Girandola sopra Castel Sant'Angelo di notte: quest'ultima tela è molto vicina ad una di analogo soggetto conservata in ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] in viale delle Mura Gianicolensi, del 1955; la scuola delle suore di Nevers all’EUR, del 1955-56, con la sua cappella circolare dalla copertura a forma di cono, che avrebbe fatto da sfondo a un solitario Alain Delon in una scena del film L’eclisse ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Bonizzi, lo Spinelli, impegnata a dimostrare la superiorità del nuovo assetto politico, nel quale, finalmente, poteva circolare quella ventata di rinnovamento scientifico e culturale che stava percorrendo l'Europa. Non furono certamente dei radicali ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] guelfa con l'intenzione di appropriarsi con la forza del gonfalone della Parte. Ma, secondo una voce che cominciò a circolare, le reali intenzioni del F. sarebbero state quelle di farsi seguire dai "minuti", senza fare poi i loro interessi, cosicché ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] rimasero per lui sbarrate. La già citata lettera del 20 settembre indirizzata a Mussolini, il cui contenuto venne fatto circolare tra le gerarchie ‘repubblichine’, gli precluse, malgrado le missive accorate che continuò a far pervenire al duce, ogni ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...