VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] concepì come un grande quadrato sospeso, di poco sollevato rispetto alla quota stradale, intesa come un basamento scavato di forma circolare. Il monumento fu realizzato tra il 1967 e il 1969 nei pressi del tempio ossario dei caduti, una delle opere ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] del generalato (originariamente conservato presso la biblioteca della Ss. Annunziata di Firenze) e Ecclesiastes nostrorum temporum (lettera circolare ai confratelli, datata 24 genn. 1555, Roma, Dorico, 1555; una copia è oggi conservata a Pisa, presso ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] di matrice veneziana o meglio veneto-bizantina è la grande cupola. La scelta, poi, di addossare un pronao a una pianta circolare è memore dell’architettura barocca del Seicento (ad esempio le chiese gemelle di piazza del Popolo a Roma), mentre l ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] ordinamenti giuridici). Non soltanto l'aspetto istituzionale e quello normativo appaiono in questa opera legati in un processo circolare che ben ricorda il meccanismo teorico delineato da Santi Romano, ma emerge altresì la preoccupazione costante di ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] punto da subire un richiamo dal sovrano quando, nel 1773, esitò a estendere e a far rendere esecutiva nella diocesi la circolare regia recante il breve di Clemente XIV sulla soppressione della Compagnia, che vietava ai suoi membri la predicazione e l ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] prime scoperte dell’antica città d’Ercolano ritrovata vicino a Portici Villa della Maestà del Re delle Due Sicilie cominciò a circolare solo agli inizi del 1749.
L’opera è divisa in due parti: la prima contiene la storia della fondazione della città ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] era la fonderia, mentre più in basso, alla Verna, era situata l’affineria. La fonderia era composta da un altoforno circolare, costruito dallo stesso M., e da due forni per l’arrostimento del minerale. L'aria era riscaldata grazie al recupero delle ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] ’iscrizione anche le sue origini bolognesi. Particolarmente originale, dal punto di vista compositivo, è la pisside: sul piede circolare modanato poggiano spighe, i cui steli vanno intrecciandosi, salendo verso il fusto, con un tralcio di vite che ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] e il 18 luglio 1888 (verificare data) responsabile dell’archivio del concilio Vaticano.
Verso la fine degli anni Ottanta cominciò a circolare sulla stampa qualificata il nome del M. come il più papabile dei cardinali in un conclave che, data l’età ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] una soluzione: assemblare, in pochi mesi, un nuovo testo, che riprendeva da vicino quelli allestiti da Ceccarelli, e farlo circolare sotto il proprio, e socialmente autorevole, nome d’autore. In tal maniera, probabilmente, nacquero i Comentari.
Molto ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...