BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] libbre per abitante) e sul macinato (51 baiocchi e un quattrino per rubbio di grano). Il B. in una circolare del 17apr. 1801assoggettava alle spese comunitative anche gli ecclesiastici, sia pure a titolo provvisorio per le "urgenti necessità dei ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] Clemente XIV, egli aveva sempre ricusato di consegnare a Pio VI. Subito dopo la sua morte i suoi avversari fecero circolare dicerie e libelli diffamatori sul suo conto.
Né giansenista in senso stretto, né cattolico illuminato del "tiers parti" - come ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] della marchesa Anne-Thérèse de Lambert, frequentato anche da F. Fénelon e da F. de La Rochefoucauld, e al circolo dell'hôtel Rambouillet, segnalandosi non solo come colto aristocratico, ma anche come poeta.
Versificatore facile, ma non privo di ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] . Si disse che per corromperlo gli venissero offerti 400 fiorini ma il particolare è frutto di racconti fantastici fatti circolare per dimostrare la falsità dei processi del Savonarola. Gli atti di quei processi - il primo verbale fu letto nel ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] la C. di conquistarne di nuovi, tuttavia i vecchi amici le restavano fedelissimi e fra loro la C. cominciò a far circolare i suoi Ritratti, che sottopose all'approvazione dei ritratti viventi, accettandone i consigli. Ad imitazione di un'opera simile ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] e della famiglia, come testimonia l'accordo stipulato con il priore dell'annesso convento il 17 marzo 1540. Sulla parete circolare della cappella sono illustrate Scene dell'infanzia e della passione di Cristo, ai lati dell'altare i Profeti e le ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] e al conflitto tra Ottocaro e Rodolfo d'Asburgo. 2 interessante dal punto di vista storico soprattutto l'ultima lettera circolare redatta da E., con la quale Ottocaro II nel 1278 chiede aiuto ai nobili polacchi contro Rodolfo, appellandosi alla ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] , che ne aveva ottenuto una copia (Tomitano, Vita, pp. 11 s.), a diffonderla ampiamente: certo è che ai primi d'aprile circolava già a Firenze, come avvertiva il C. l'amico Guido Savini (poi provveditore dell'università di Siena), che nel marzo gli ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] , conte di Tagliacozzo, e Giacomo Stendardo, maresciallo, in base al quale i soldati e i sudditi di Ladislao sarebbero potuti circolare liberamente a Sessa e nel suo territorio per 15 giorni, con o senza armi, di giorno e di notte, senza arrecare ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] .
Poiché era considerato un profondo conoscitore degli Stati Uniti, nell’autunno del 1944 il suo nome iniziò a circolare come possibile rappresentante italiano a Washington, dov’era apprezzato per il suo impegno antifascista. La sua candidatura fu ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...