GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] s.). Sul momento, però, ancora nulla faceva prevedere la realizzazione della grande mostra augustea, la cui idea incominciò a circolare solo qualche tempo dopo, nel 1932, come si evince dal carteggio tra il G. e Mussolini. Incaricato ufficialmente di ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] 43 ).
Reintegrato nel 1772, soffrì non soltanto delle precarie condizioni di salute ma anche delle voci che continuavano a circolare sul suo conto tanto da chiedere e ottenere, nel 1774, l’anticipata giubilazione. Si trasferì quindi a Torino, presso ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] corti dei Famese prima, del cardinale Ippolito II d'Este poi), era stato da quest'ultimo sottratto e fatto circolare sotto il proprio nome. Il Possevino non aveva potuto consumare perfettamente quest'appropriazione, poiché il Famese e l'Este, con ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] superiore, più piccolo, cinto a Sud da porticato. Al centro è la cappella dei Suffragi, o Pantheon, a pianta circolare con pronao dorico esastilo, ispirata all’edificio romano; la costruzione iniziò nel 1861 (dopo che, per la cedevolezza del terreno ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] , lo G. aveva percepito - in un presente avvertito come stagnante e privo di ogni dinamismo - tutto ciò che potesse far circolare aria nuova nelle patrie lettere: e di volta in volta s'era adoperato, tenendo fermi taluni modelli (dal Carducci alle ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] elicoidalmente all'interno di un alto cilindro. Una cupola sferica ritmata da scanalature concave, sormontata da un occhio circolare coperto da un lucernario in ferro e vetro, ne conclude l'evoluzione spaziale. Realizzata con tecniche tradizionali ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] 4.000 dal 13 sett. 1857), svolgendo un'importante opera per la diffusione dell'istruzione primaria.
In una circolare del 18 nov. 1848 agli intendenti sottolineava vigorosamente la necessità di una migliore preparazione dei maestri affinché la scuola ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] 20 febbraio 1848). Quando anche la costituzione per lo Stato della Chiesa fu concessa da Pio IX, Oppizzoni pubblicò una circolare (18 marzo 1848) assai calorosa e sostenne la preparazione delle elezioni. La tensione in città però crebbe con l’arrivo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] .
Ma ormai i Carafa si erano compromessi agli occhi di tutta l'Europa con i loro maneggi politici, e cominciarono a circolare accuse anche sulla loro condotta morale. Già nel settembre dell'anno precedente il duca di Guisa ne aveva parlato al papa in ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] che trasporta un cervo.
Oltre alle medaglie, il G. firmò due placchette. L'unico esemplare della placchetta di forma circolare raffigurante un Leone dall'incedere regale, è conservato alla National Gallery of art di Washington (Pope-Hennessy, 1965, n ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...