NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] nelle scuole come testo di lettura in versione emendata Dei doveri dell’uomo di Mazzini, iniziativa accompagnata dalla circolare di raccomandazione dell’8 marzo 1903 ai dirigenti scolastici, intorno ai cui contenuti si svolse un vivace confronto ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] della sollevatione di Napoli. L’opera attesta la sua passione, il suo spirito antispagnolo, la sua volontà di far circolare un’attenta disamina dei fatti da cui far emergere anche i motivi di debolezza interni alla stessa rivolta, che avevano ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Garda. La stretta amicizia con Flaminio fu probabilmente uno dei molti canali che avvicinarono Ormanetto a Pole e al suo circolo spirituale. Ma non l’unico: tra Padova e Verona, Roma e Viterbo, ebbe modo di stringere amicizia e frequentare personaggi ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] propaganda delle Società Bibliche d'ispirazione protestante, diffondeva pure copie della Bibbia. La propaganda attraverso i libri, fatti circolare in decine di migliaia di esemplari, non solo in Italia ma anche all'estero, era imperniata sulla casa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] europei. Ma il suo "dispaccio" assolve ad un più vasto compito, quello di immettere nella cultura veneziana, e farla circolare, la descrizione dei paesi sudamericani atlantici con le usanze e i costumi, con gli alberi rari od i fiori meravigliosi ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...]
Il 25 febbraio 1830 fu eletto preposito generale dell’Ordine dei chierici regolari. Quello stesso anno pubblicò una Lettera circolare per ridestare lo spirito di osservanza nell’Ordine. In un articolo pubblicato sulla Gazette de France il 7 febbraio ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] dello stato di guerra in tutte le province della Puglia, della Basilicata e della Calabria. In quello stesso periodo iniziò a circolare con insistenza la notizia di una sua imminente chiamata alla guida del governo. Il re Umberto I, dopo aver sondato ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] , E. Muzio e A. Mazzuccato a Milano, nonché la nuova concezione dei lavori di Verdi e di Meyerbeer, che cominciavano a circolare in Italia dagli anni Quaranta. Il M. fu, non a caso, fra i principali interpreti delle opere di questi due maestri e ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] ’Alleanza atlantica. Il 1° giugno 1950 emanò nuove disposizioni per l’impiego diretto dell’esercito nella difesa dell’ordine pubblico (circolare n. 400). La guerra di Corea, scoppiata alla fine dello stesso mese, pose con ancora più forza il problema ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] del diametro di circa due millimetri. Sconosciuti ancora anestesia e microscopio operatorio, era impossibile praticare l'incisione circolare con i comuni bisturi. Egli però aveva ideato e fatto costruire un apparecchio idoneo, che consisteva di ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...