MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] il giovane, ma già in carriera, G. Paisiello. Grazie ai buoni esiti di questi primi drammi – che cominciarono immediatamente a circolare per l’Italia e l’Europa – il M. poté imprimere una svolta alla propria carriera, abbandonando la precarietà delle ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] Tornabuoni rivelava al Medici che un piccolo calco precedentemente speditogli a Firenze derivava da un lavoro d’intaglio fatto circolare da Serbaldi lasciando credere agli acquirenti che si trattasse di un’opera antica (Fusco - Corti, 2006, p. 320 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] visitare la scuola infantile del Duomo.
I dissensi suscitati dal diffondersi delle scuole infantili di carità furono alimentati da una circolare (10 ag. 1837) in cui il cardinal vicario di Roma C. Odescalchi rendeva noto il divieto del S. Uffizio di ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Niccolò (Nicola)
Laura Riccioni
Nacque a Barletta agli inizi del sec. XVI da Antonio, sindaco di quella città nel 1516 e consigliere per otto anni dell'università (Municipio) dal 1° sett. 1514. [...] Poemata, mentre nell'ultima carta, oltre al luogo e alla data di edizione (Napoli, 7 nov. 1537), compare la sigla circolare del vecchio naufrago che agita la bandiera su una conchiglia con il motto Non semper sic appartenente all'officina dello ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] d'intenti, riconfermando la fiducia nella presidenza. Il G. si sentì, dunque, autorizzato a proseguire sulla sua linea.
In una circolare del 15 luglio 1904 (redatta in collab. con mons. G. Radini Tedeschi e F. Meda) affermava: "all'infuori di ciò ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] alcuni scritti in cui esponevano le loro idee.
Uno dei documenti più ampi e significativi allora messi in circolazione fu un indirizzo al re, non recante alcun titolo, preparato dal D. e stampato clandestinamente da Giuseppe Pomba (ora in E. Bottasso ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] , istituita il 30 settembre, per i sussidi agli emigrati e fondò insieme con L. Pianciani e M. Montecchi il Circolo popolare romano. Questo, di cui il F. fu vicepresidente, divenne fl centro organizzativo dei candidati di opposizione, propulsore di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] costituzione nello stesso anno - nel '57 era nata a Rovereto la prima Società bacofila di A. Pedrini - del Comitato circolare seme-bachi, col compito di studiare rimedi igienico-sanitari e individuare un seme sano per ripopolare le colture trentine ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] a Firenze già il 17 giugno, lasciando però il manoscritto dell'opera nelle mani del C., il quale lo fece circolare fra gli amici ed estimatori mantovani dell'umanista toscano. Più tardi gli dovette chiedere anche l'autorizzazione a stampare l'opera ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] : la Canzone al duca Cosimo de’ Medici, di undici strofe e doppio commiato; ne cominciarono ben presto a circolare copie manoscritte, e questa fu la principale ragione per cui Turchi si risolse a pubblicarla nonostante qualche imperfezione formale e ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...