MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] viaggiatori ed esploratori, citati come fonti.
Il vero tesoro racchiuso nell’opera è rappresentato dal grande planisfero circolare, composto da varie carte geografiche da assemblare, molto belle, colorate e curate, ricchissime di particolari curiosi ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] religiose e sociali, la licenza al contrario è madre dei vizi": vedi Chiuso, p. 54). Contemporaneamente, in una circolare ai parroci, ricordava loro il dovere di ubbidire alle autorità costituite condannando ogni resistenza ad esse.
Più tardi quando ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] oggetto di culto, situandola nella chiesa interna, insieme con altre reliquie di Borromeo regalatele da Bascapè. Trascrivendo e facendo circolare i sermoni del santo tra le angeliche (stampati nel 1720), promosse sia il culto di Borromeo, sia il suo ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] duca, Benedetto Varchi, al quale scrisse una lettera il 3 dicembre 1552 che, tra l’altro, evidenzia l’attesa circolante intorno all’uscita dell’opera posseviniana: «Ho dapoi inteso che ’l signor Giolito commise già alquanti giorni questo carico del ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] dei suoi possessi terreni al proprio fratello Agostino, anchegli frate. Poco dopo la morte del B. cominciò a circolare una lettera, apparentemente scritta da un testimone oculare degli eventi, che riferiva il coraggioso discorso da lui pronunziato ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] l'Araldodella Pragmalogia cattolica e sottoporlo a censura. Ad aumentare i sospetti del governo contribuiva la notizia di un circolo che si era costituito tra il gruppo direttivo dell'Araldo e qualche amico, in attiva corrispondenza con un altro ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] aveva avuto modo di conquistare molti sostenitori (permeando anche l'insegnamento nella scuola elementare) al punto che la circolare ministeriale n. 20del 9febbr. 1914 - promulgata dal ministro e pedagogista L. Credaro e redatta in parte dal Pasquali ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] negoziati.
Dopo la morte di Benedetto XIII (21 febbr. 1730) sia negli ambienti dì curia sia in città presero a circolare innumerevoli accuse di furti e incompetenza all'indirizzo del Coscia, del cameriere segreto del papa N.S. Santamaria e del F ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] scritti in prosa e in versi che il B., schierandosi col Guastavini e con Fortunio Liceti contro il De Castro, fece circolare con il nome dì Bernardo Myhomo, un dialogo Castroathos in Parnaso confossus, sive Satyri-physio-sophos in Cythaerone a Circe ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] Santo: un altare di stile neoclassico, interamente in ceramica, con la mensa poggiante su colonne, ciborio a pianta circolare e cherubini capoaltare, già collocato presso la villa Folco Ricci alla Fontanassa, e in seguito trasferito nella cappella ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...