PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] scambiate, trascritte, assemblate per scopi di edificazione spirituale (ancora viva Caterina) e fatte poi variamente circolare. A Pagliaresi si deve in particolare la redazione del manoscritto 3514 della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] a grandezza naturale, diversi palazzi rinascimentali veneziani. Tito venne invitato con sette quadri, tra cui il grande dipinto di forma circolare (400 cm di diametro) collocato al centro del soffitto della sala della Gloria di Venezia, con il tema L ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] autorità di polizia, nel 1832 venne anche arrestato come facente parte di una società segreta che, secondo notizie fatte circolare ad arte da numerosi delatori, avrebbe puntato alla creazione di un governo locale provvisorio. Le notizie erano in ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] e di aver venduto il bestiame al tesoriere apostolico nello Stato pontificio. Delfino gli tolse il suo appoggio e fece circolare le notizie relative alle accuse anche fuori dall’Ordine. Tuttavia nel 1512, scoppiata una divergenza tra la comunità di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] braccio secolare e per vietare agli Anziani di comparire pubblicamente nella cattedrale di S. Martino. Essi fecero inoltre circolare tra le confraternite una lista dei misfatti compiuti da alcuni membri della famiglia Guidiccioni ai danni dello Stato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] dalla polizia, ordinava loro di tenersi pronti a una eventuale chiamata. Nello stesso tempo, con un'accesa lettera circolare, si rivolgeva alle vendite carbonare della provincia, chiedendo l'aiuto di validi armati per provvedere alla comune difesa ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] Lega internazionale dei popoli per la difesa delle nazionalità e sempre nell'agosto di quell'anno fu tra i firmatari della circolare con la quale si annunciava l'intenzione di dar vita all'Associazione per un fondo nazionale italiano. Egli si occupò ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] ’autonomia statuale dell’isola e vi introducevano le istituzioni del nuovo Regno unificato. Il 29 giugno emanò la circolare, forse redatta da De Thomasis, che illustrava il nuovo programma di governo, fondato sulla riforma dell’amministrazione civile ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] per dir così, orfani. La Summa del Piacentino oscurò presto quella di Rogerio che pure continuò per qualche tempo a circolare in Francia, sia mutila sia nella versione integrata della Tubingensis (versione nella quale l’opera di Rogerio fu pubblicata ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] ), del David di Darius Milhaud (prima versione in forma scenica: Scala 1955), di Allez, hop! di Luciano Berio con Diagramma circolare di Alberto Bruni Tedeschi e Il circo Max di Gino Negri (Biennale 1959), della Notte di un nevrastenico di Nino Rota ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...