CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] di tali ricerche sono raccolti nelle opere del C.: Sul regime uniforme nelle condotte d'acqua a sezione circolare, Roma 1913; Per nuove ricerche sperimentali sul regime uniforme idraulico, Siena 1918).
Nel periodo passato presso l'università ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] delle incursioni via mare. Tuttavia il progetto del D. fu modificato in quello di N. Puglia che mutò il panottico circolare alla Bentham in un panottico a padiglioni (Fatta-Ruggieri Tricoli, 1983). Il carcere dell'Ucciardone, iniziato nel 1836, non ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] cattolici, diventando a soli dodici anni presidente del circolo cattolico di Pontedera. Preso a ben volere dall'arcivescovo formare un nuovo governo, il nome del G. cominciò a circolare come uno dei candidati a far parte dell'esecutivo, ma contro ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] con interventi di diverso peso e misura, F. Paolieri, G. Battelli, J. Joergensen, L. Le Cardonnel, S. Monti; la circolare-manifesto a stampa fu scritta da Tozzi, l'editoriale programmatico, La nostra fede, dal Giuliotti.
Il giornale si presenta come ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] ) di Angelo De Gubernatis apparso nel 1879 e basato su notizie richieste direttamente ai biografati mediante un’apposita lettera circolare, metodo comune ad altri ricercatori: lo aveva usato, ad esempio, Leone Carpi nel suo L’Italia vivente (1878).
A ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] il cui programma prevedeva la realizzazione, all’interno di un isolato del centro storico, di una sala a pianta circolare collocata sopra una nuova stazione della funicolare.
La Nervi & Nebbiosi registrò numerosi brevetti e firmò diversi progetti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Brunelleschi sono riferite l'alta stima per l'architetto e la pratica più che quarantennale con lui, lasciando intendere un rapporto circolare fra i tre.
L'interesse matematico non esaurisce, ma è il nerbo dei suoi studi su Dante. Del poeta si sono ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Pisa ad A. M., in La Bibliofilia, LXXXVI (1984), pp. 235-243; R. De Magistris, Il mercante e il bibliotecario. La circolazione del libro nelle lettere di Gilles de Gastines a M. (1661-1709), in Biblioteche oggi, III (1985), pp. 93-113; G. Bianchini ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] , non mancano precisi riferimenti alla topografia di Vicenza, mentre il mondo antico è evocato attraverso l'imponente edificio circolare con avancorpo a nicchie, che ospitano delle statue classiche.
La posizione di prestigio raggiunta dal F. nell ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] ricordarsi di un risveglio e Sotto il cielo di aprile la mia pace: di lì a breve le maggiori riviste letterarie, come Circoli e Solaria, avrebbero accolto altre poesie. Nel giorno del suo esordio Penna si trovava a Firenze, dove al caffè delle Giubbe ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...