NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] delle scuole elementari del 1888, il regolamento delle normali del 1889 e i programmi delle normali del 1890 (la sua circolare del 7 febbraio 1887 rivela la vicinanza di Nisio in tema di istruzione educativa ai principi di Aristide Gabelli, quali l ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] più simili mancamenti, prohibendo alle Monache che [...] facciano dette musiche» (Auda, 1669, pp. 101 s.). Gli Specchi dovettero circolare ampiamente a penna – lo testimonia Juan de San Antonio (1733), che li lesse a Madrid –, ma pare probabile che ...
Leggi Tutto
TRIVELLI, Enrico
Claudia Zavaglini
– Nacque a Napoli nel 1709 dal conte Giuseppe Trivelli e dalla nobildonna Leonilda Leone, entrambi originari della città di Vasto.
Il capostipite Lucio Trivelli ottenne [...] , incaricò Martino Dominici, presso la cui bottega lavorava Trivelli, di raccogliere e fargli avere tutti i testi satirici che circolavano, in modo da contrastarne la diffusione; in cambio promise, a lui e ai copisti che lo avrebbero aiutato, l ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] causa dell'intransigenza del suo carattere e dell'estremismo di talune tesi da lui sostenute. Questi nemici facevano continuamente circolare accuse contro di lui, alcune delle quali erano giunte a più riprese anche agli orecchi del papa. Gli addebiti ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] vedute prospettiche, 13 vedutine prospettiche di forme diverse, 3 tondi con prospettive, un prospetto di loggia in formella circolare, 2 fontane da giardino (parte alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, e parte alla Kunstbibliothek di Berlino), le ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] agli allievi di composizione per l'apprendimento dell'arte del "trattare le voci", come scriveva il Boito in una circolare al ministero.
Graziella,su libretto di Michele Caputo, messa in scena a cura dell'editore Sonzogno per l'inaugurazione ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] Avanzi di un tempio antico ai Civici Musei di Reggio, e un altro disegno, rappresentante Ingresso a galleria circolare, di proprietà privata a Reggio.
La concezione neoclassica, di diretta derivazione fontanesiana, che è alla base della sua ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] acqua. Il metodo Casale, invece, fa asportare il calore di reazione dai gas freddi di alimentazione e ficiclo fatti circolare, in controcorrente ai gas di sintesi, nell'intercapedine tubolare più esterna, cioè fra il tubo contenente il catalizzatore ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] Bianchi).
La chiesa, come si presenta oggi, è la risultante di uno schema centrico, dominato da una cupola circolare, sovrapposto a uno schema longitudinale. La sua indeterminatezza spaziale, criticata da alcuni (Matthiae, Pane), risponde, con scarsa ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] Cecchi, nel periodico Scienza e lettere, I [1883], pp. 139-44, 247-55, 501-05). Si tratta di uno specchio circolare e girevole nel quale si riflettono la nube e una sferetta metallica sostenuta da un'asta verticale; guardando le immagini della nube e ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...