GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] ideale religioso che poneva l'accento sulla comprensione interiore del messaggio spirituale, il 4 febbr. 1777 emanò una circolare ai parroci "circa l'esercitare a dovere il loro ministero", esortandoli a curare l'insegnamento della dottrina cristiana ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] nei cieli. Anche l'altro argomento ticonico secondo cui le comete sarebbero corpi celesti perché avrebbero lo stesso moto circolare e uniforme dei pianeti, viene attaccato mostrando molto più economica l'ipotesi che la cometa abbia un semplice moto ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] della regione, ma anche più in generale alla storia e all’architettura. Già nel 1751 l’autore aveva inviato una circolare a vari corrispondenti in Toscana per acquisire dati di prima mano sulla storia naturale dei luoghi, con particolare riguardo per ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] per la revisione dei concili provinciali presso la Sacra Congregazione del concilio; nel gennaio del 1885 si associò al Circolo romano di studi sociali promosso dal monsignore Domenico Jacobini (aderendo così anche all’Unione per gli studi sociali di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] pubblicazione di questa opera Morelli si candidava a un ruolo di primo piano nella gestione della biblioteca tanto che cominciò a circolare il suo nome per l’eventuale successione di Anton Maria Zanetti (1706-1778) per la carica di custode. In quel ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] ), dove tuttavia non sono più state rintracciate.
Nel 1578 il D. fece il mascherone marmoreo per il centro del cortile circolare, le cui aperture erano utilizzate per la raccolta delle acque piovane. In una lettera del 23 luglio 1578 il D. comunicava ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] in Italia e all’estero (Europa, Giappone, Canada, America), impegnandosi negli anni Trenta nella sezione fotografi artisti del Circolo degli artisti di Torino. Nel 1932 e nel 1933 insegnò stampa agli inchiostri grassi alla scuola di fotografia dell ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] referente in Italia. «Son certo – gli scrisse Weizmann – che l’influenza che voi siete in grado d’esercitare nei circoli ufficiali vi permetterà d’indurre il governo a desistere dal sollevare ostacoli al mandato» (lettera di Weizmann a Sullam, 11 ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] si trascinava dalla stipulazione del concordato del 1851, ma si fece più acuta col suo arrivo a Pisa. Per reagire alla circolare governativa del 7 febbr. 1856, con cui il governo si attribuiva la nomina del direttore spirituale e il nulla osta all ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] S. Sede non sollevò difficoltà quando Carlo Felice impose al clero subalpino il giuramento di fedeltà e nel 1823 (circolare 14 giugno della Congregazione per le immunità) accondiscese alle richieste del governo sardo per la limitazione delle immunità ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...