SOZZINI (Socini), Camillo
Michaela Valente
SOZZINI (Socini), Camillo. – Figlio del giurista senese Mariano il Giovane e di Camilla Salvetti, ebbe numerosi fratelli: Ascanio, Alessandro, Bartolomeo, [...] più di religione.
II fratello Lelio, conquistato dalle dottrine della Riforma e avidamente curioso dei fermenti di idee che circolavano in quegli anni, si avvicinò alle dottrine antitrinitarie di Michele Serveto, e nel 1547 fu costretto all’esilio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] della capitale tra il 1871 e il 1890. Gli indirizzi del programma urbanistico dell'Unione romana sono bene esemplificati in una sua circolare (pubbl. su Il Romano di Roma, 7 giugno 1877), che porta la firma del B. e in cui si sottolinea la necessità ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] 'antico di G. Vasi e G. B. Piranesi. Due disegni firmati presentano il progetto di una Fontana monumentale a pianta circolare e il Prospetto di un edificio pubblico, arricchito di fontana che, dall'iscrizione nel timpano, si direbbe destinato a sede ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] del G., Giovanni, fortemente avversa ai Bentivoglio. Le fonti memorialistiche riferiscono che si era trattato di una diceria fatta circolare per giustificare l'imminente assassinio del G., che quel giorno si preparò a partire segretamente da Bologna ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Antonio
Jarmila Krcálová
Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.
Dal 1585 al 1597 [...] Spinedi e Cometta nel Mendrisiotto e Luganese [ms., s. d.], p. 7; J. Krčálová, Kruh v architektuře českého manirismu (La pianta circolare nel manierismo boemo), in Umění, XX (1972), pp. 14, 20, 22, 24, nn. 47-49; Id., Centrální stavby české renesance ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Filippo II) ne chiese l'autorizzazione al nuovo re; ma Filippo III per il momento respinse le dimissioni; e, anzi, circolò a Genova la voce che gli fosse stato raddoppiato lo stipendio (sarebbe stato portato alla cospicua cifra di 40.000 scudi annui ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] essa e i pianeti siano abitati). Dibatté col Caccini e F. Ingoli, autore di un De situ et quiete terrae circolato manoscritto (che ebbe una risposta da Keplero, e poi dal Galilei). Gli amici ritennero vincente la sua dialettica; ma, radicalizzando ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , mirava piuttosto a proteggere gli interessi dei cattolici di fronte alle pressioni di luterani e calvinisti. Con una lettera circolare del 4 apr. 1652 ai vescovi tedeschi, I. X ingiunse l'organizzazione di sinodi e l'applicazione dei decreti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] ag. 1749, l'ambasciatore veneto G.A. Mocenigo da Madrid al Senato marciano, non senza aggiungere che, al primo circolare della "voce", poi confermata, della nomina, il "ministro" genovese a Madrid G.O. Bustanzo, all'inizio incredulo, poi sconcertato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] che in marzo giunse da Vienna "l'esclusiva" contro di lui. Alla fine di maggio il nome del Pignatelli prese a circolare con sempre maggiore insistenza, finché il 12 luglio 1691 egli fu elevato alla cattedra di S. Pietro, con il nome di Innocenzo ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...