MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] così dire, trasformando in promenade architecturale il concetto di quinta insito nel bando, tanto da avvolgere in una sorta di spazialità circolare la statua, non posta al centro di uno sfondo, di un prospetto, come prescritto, ma al centro di una ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] dei "Quaderni per lo studio dell'archeologia" diretta da Bianchi Bandinelli. Il rinvenimento negli scavi di Ostia di un'ara circolare neoattica con la raffigurazione dei dodici dei e quello di due nuove copie del Pothos sul Palatino furono per il B ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] (ASM, Potenze Sovrane, 187). Coadiuvato da Canonica, Sanquirico fece dell’Arena uno spazio colmo d’acqua dove far circolare le navi (17 dicembre 1807, presente l’imperatore). Addobbò dodici battelli con «ghirlande di fiori, bandiere con scritte ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] , di cui si vociferava una possibile assegnazione a Tosi) il nome del canonico di S. Ambrogio cominciò tuttavia a circolare con sempre maggior insistenza fra le rose dei candidabili al ruolo di ordinario nelle diocesi lombardo-venete vacanti. Ciò era ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] della necessità di un’azione cattolica più impegnata nella vita sociale e politica. Alla fine del 1891 fondò a Faenza il circolo Ss. Pier Damiano e Gioacchino, che aderì alla Società della gioventù cattolica. Due anni dopo fondò una Società di mutuo ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] del vescovo riformatore Gian Matteo Giberti. Avvertito dell’attacco, Flandino si lamentò con il generale e reagì facendo circolare un testo apologetico (forse perduto) che si apriva con un’epistola piena di malevole accuse ai danni del detrattore ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] , a una seconda richiesta di chiarimenti al governo da parte degli Editori, timorosi che l'opera non potesse vendersi e circolare liberamente per l'opposizione di Roma e in particolare del maestro del Sacro Palazzo, T.A. Ricchini, F. Siminetti, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] Museo Ipolyi di Oradea e oggi esposto nel Museo storico di Bucarest. Le iscrizioni che corrono lungo il bordo circolare del fonte battesimale indicano chiaramente il nome dell'artista ("Ioannes Florentinus me fecit"), quello del committente e la data ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] esce da fori posti a diverse altezze, quando le aperture di uscita hanno differenti sezioni e forme (quadrata, circolare, con l’aggiunta di tubi cilindrici, conici e di imbuti cicloidali).
Sono inoltre esaminati alcuni strumenti per misurare la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] dell'elezione, ma i mesi successivi dettero corpo alle previsioni più pessimistiche del nunzio. Da giugno iniziarono a circolare voci su un'alleanza antiaustriaca di Francia e Baviera: alla fine dell'estate Carlo Alberto di Baviera invadeva l ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...