UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] Matteo Orsini, lo pregavano di non prestare fede alle calunnie che i due fratelli Ubertini, Ranieri e Boso, facevano circolare sul loro conto; inoltre il 25 gennaio 1332 Uguccione Casali ordì una congiura con la complicità dei Tarlati, progettando ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] anni Venti del Seicento; ma lo spirito nuovo che circola nella scrittura si manifesta attraverso la presa di coscienza , compose un’Apologia e una Risposta, destinate a circolare manoscritte, come risposta ufficiosa del governo marciano. Montegnacco ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] ebbe probabilmente modo di ascoltare la predicazione in S. Maria Novella negli anni della sua formazione e del quale faceva circolare la voce secondo la quale "ne sa di più frate Giordano da solo che tutti i frati della provincia insieme" (Chronica ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] Ognissanti", il suo progetto di un Panorama di Napoli, cioè una veduta dipinta a tempera sulle pareti di una camera circolare che offriva, attraverso un sistema particolare di lenti e di luci, un'illusoria e realistica riproduzione della città. Tentò ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] che gli venne rinnovato annualmente fino al 1555. È in questi anni che nell’orto botanico patavino venne eretto il muro circolare che racchiude le aiuole centrali e sempre in questi anni (dal 1° genn. 1553) vi prese servizio, per la prima volta ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] le esotiche (come testimoniano i catalogiplantarum da lui compilati e in parte, almeno dal 1785, stampati e fatti circolare), secondo le esigenze didattiche e scientifiche della botanica sistematica. A tale scopo il G. si inserì nel fitto scambio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] di forza "vinciàgli prima con ingegno e scomuniàgli con parole piatose" (Compagni, Cronica, I, 14). Egli propose infatti di far circolare la voce che grazie all'operato di Giano e del popolo minuto gli odiati ghibellini sarebbero presto tornati in ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] proposta (Compendium novae rationis restituendi kalendarium, Romae, s.i.t., 1577), che per volontà della corte pontificia venne fatto circolare in Europa tra il 1577 e il 1578, è lo spagnolo A. Chacón, un membro della commissione che fu incaricata ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] elettrico tradizionale, venne al F. nell'agosto 1885. In effetti egli trasferl la nozione di polarizzazione circolare ottenuta con due polarizzazioni piane opportunamente sfasate, che interpretava il noto fenomeno ottico della polarizzazione della ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] , erano connessi funesti influssi. Il Gaurico non scrisse un suo pronostico per il 1524 e protestò contro un'opera che era circolata sotto il suo nome, ma le sue teorie confluirono in gran parte nel pronostico dei due autori perugini. Nella Dicatio a ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...