GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] la maglia tricolore per nove stagioni, stabilendo un record difficilmente eguagliabile. Il suo nome cominciava ormai a circolare e il grande pubblico guardava con simpatia a quel piccolo, giovane corridore, forte nelle salite ma anche ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] la laurea nel 1840. Più importante fu il soggiorno padovano per la sua formazione letteraria e politica. Frequentò infatti i circoli romantici della città, dove ebbe per compagni A. Aleardi, A. Fusinato, G. Prati e il più anziano N. Tommaseo. In ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] . Lo faceva sia per una certa bontà d'animo, che valse a mantenergli sempre la reputazione di uomo onesto, sia per far circolare il suo nome tra le persone di rango.
Nel 1694, quando finalmente gli riuscì di far revocare a Venezia il bando per debiti ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] nera, cominceranno a essere conosciute in ristretti ambienti fuori dalla Liguria; e nel giro giornalistico genovese comincia a circolare la voce che Mussolini dia tutti i giorni un'occhiata al Lavoro, soprattutto per leggere Ansaldo".
Nella redazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] e colonne, prevista dal Valente, il B. preferì risolvere lo spazio interno ispirandosi al Pantheon, realizzando un'ampia sala circolare con nicchie e colonnati corinzi, alla quale aggiunse, ai lati del pronao, due cappelle minori con cupole che ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] nettamente intransigenti con un opuscolo, Democrazia cristiana e movimento cattolico (Torino 1897), che insieme con la Lettera circolare al clero (Fossano 1897) del vescovo di Fossano, Emiliano Manacorda, fu alla base della resistenza dei vecchi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] di Ferrara e referendario della Segnatura di grazia e di giustizia. All’inizio del 1639 si trovava a Roma, ormai entrato nel circolo dei Barberini.
A partire dal 1633 la regina Enrichetta Maria di Borbone, figlia del re di Francia e sposa di Carlo I ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] corte e dal ducato, come risulta da due lettere al duca Francesco II Sforza nelle quali respinse come false le voci fatte circolare sul suo conto. Le fu concesso di tornare nel ducato solo otto mesi dopo. Sul finire dell’anno, con il consenso del ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] contadino, da milite fascista, perché i nazifascisti si mobilitassero alla sua ricerca. Accadeva talvolta che tali voci fossero fatte circolare ad arte per prendersi scherno dei Tedeschi e dei fascisti.
Il 5 dic. 1943 per smentire la voce della sua ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] e degli operai italiani: con l’idea di un «impero fascista», autarchico ed espansivo, nel gennaio 1936 inviò una circolare al prefetto di Modena, nella quale chiedeva di organizzare un contingente di mille operai modenesi da inviare in Africa ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...