SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] frate fu completato quando il testo del primo processo fu letto nel Consiglio Grande (19 aprile) e ne fu fatta circolare un’edizione a stampa.
Anche molti seguaci di Savonarola vennero sottoposti a interrogatorio in quegli stessi giorni, mentre il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] quindi impossibilitato a incidere positivamente sul corso progressivo dell'umanità, era soprattutto lo scopritore della circolare "storia ideale eterna delle nazioni", dispiegantesi al disopra dei concreti fatti individuali come manifestazione della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] legame dinastico e politico con i Valois.
Le voci attorno ad un suo eventuale matrimonio francese cominciarono a circolare insistentemente sin dall'epoca della sua partenza, che oltretutto fu sollecitata dallo stesso Francesco I. Paolo III, dal ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Soprassindaco… de' dicembre 1793, s.l. [1794]; Voto sincero di un residente inun Consiglio generale di una comunità di Toscanasulla circolare… de' 7 ag. 1794, s.l. [1794]; Ricordi presi nel 16apr.1795 sul rincaro de' grani, s.l. [1795]; Discorso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] . Pietro, è rimasto solo un indizio: l'ultima delle sue tre lettere salvatesi dal generale naufragio. Va legata con una circolare commendatizia, della quale ci è rimasto il testo latino, senza la data, che il patriarca di Gerusalemme Elio III (m. 907 ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] lettere sperando di poter raggiungere una posizione più congeniale, oltre che più comoda.
In quegli anni infatti cominciarono a circolare i suoi primi componimenti poetici: si tratta per lo più di sonetti di argomento vario che spaziano dai temi ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] accusatori, altre fonti lo annoverano invece tra i teologi deputati a stilare una difesa del Ricordo, il libro fatto circolare dal medico in diversi gruppi devoti veneziani. In questi ambienti, si diffuse negli stessi anni il culto per la clarissa ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] trattarsi, se nel 1730, come testimonia Girolamo Lioni, dapifero del cardinale Porzia, negli ambienti diplomatici romani poteva circolare la voce, benché generalmente riconosciuta priva di fondamento, di una sua possibile nomina a viceré di Napoli o ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] stazione a sud di porta S. Gilio (1862) richiedeva il riordino dell’area e collegamenti con la città. La circolare piazza Vittorio Emanuele II, aperta da Bellini con l’abbattimento della porta, fu ridisegnata ellittica dal M.; furono demolite le ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] di vista sia stilistico sia compositivo - ai modelli di Jacques Callot, le cui incisioni dovevano di certo circolare anche a Napoli; tale specializzazione limitò le sue possibilità di ergersi a protagonista della scena artistica napoletana, ricca ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...