DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] il campo dei suoi interessi, e il carattere tra storicoerudito e divulgativo della sua ricerca. Nel 1863 il D. fu tra i fondatori del Circolo della libreria italiana di cui divenne segretario, dirigendo anche per due anni il periodico della società ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] a los procedimientos del marqués de Lacany [Memoriale della Reale Udienza sul C. del 1664]), il C. tornò a circolare liberamente in Cagliari, mentre gli atti del processo si perdevano nell'archivio del Consiglio degli ordini cavallereschi.
Al rientro ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] s’impegnò per far chiamare Pietro Tamburini a Roma). Forse, da segretario dell’Ordine, compose la seconda lettera circolare del 1779 contro i domenicani.
Nel 1772 scrisse una lettera critica contro le tesi teologiche dell’abate siciliano Nicola ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] disciplina del personale civile da lui dipendente: l'atto più rilevante da lui emanato in quella sede fu una circolare (14 sett. 1859) finalizzata a procurare arruolamenti nelle truppe al servizio papale ma rimasta senza effetto.
Il contegno del ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] Rivoluzione francese e la discesa dell’esercito di Napoleone Bonaparte ebbero coinvolto anche la Toscana.
Nella lettera circolare (manoscritto conservato nell’Archivio prov. dei cappuccini a Firenze) inviata alla provincia subito dopo l’elezione, si ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] B., sequestrandone gli incartamenti. Si indusse a rilasciarlo non tanto per una protesta di Cosimo indirizzata in forma di lettera circolare a dodici cardinali del Sacro Collegio quanto per le rimostranze del cardinale di Trento, inviato da Carlo V a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] , miranti a ribattere le affermazioni più significative dei 57 "punti ecclesiastici" presentati dal sovrano ai vescovi con lettera circolare del 26 genn. 1786: negando ai parroci (27 aprile, sess. III) il diritto al voto deliberativo nei sinodi ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] allo Stato; nello stesso tempo, egli dimostrava la sua fermezza nei confronti di ogni eccesso, condannando, in una circolare del 28 febbraio, le dimostrazioni contro le Corporazioni religiose.
La sua fortuna vacillò dopo lo scoppio della rivoluzione ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] novembre, consentiva a due valletti del figlio dell'E., a Manfredino di Marcaria e ad un servo di questo di poter circolare armati. L'antico signore di Ferrara non percepiva allora alcun sussidio dalla Serenissima, ad onta di ciò che ne scrissero i ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] la posizione del presbiterio dona un inaspettato afflato vitale allo spazio ellittico dell'altare coperto da una cupola circolare, creando al contempo l'illusione di una conformazione anulare del coro retrostante. In alzato, il dinamismo delle curve ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...