CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] . Le prime ostilità scoppiarono nel 1761, anche se già nel 1757, in occasione dell'attentato di R.-E Damiens, erano circolate voci che egli fosse stato servitore presso i gesuiti e avesse appreso da loro le dottrine monarcomache. Si dovette al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] per rispondere alla geometria dei tiri. Nell'Opusculum vengono così rappresentate, oltre a fortezze dalle mura concentriche su pianta circolare con quattro torri sugli assi, delle quali una maggiore a cavallo e controllo di tutti i circuiti (ff. 20v ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] tondo con la Madonna del Magnificat (Firenze, Uffizi), composto di poche ampie figure ingegnosamente inserite nella superficie circolare. Ma qui il F. non raggiunge la perfetta armonia nella difficile organizzazione spaziale del tondo, come si vede ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] contestò la concessione di una dispensa matrimoniale al principe Ludwig Aloys von Hohenloe Bartenstein. Pacca rispose con una circolare ai parroci in cui annullava alcune dispense concesse dai vescovi e ribadiva le competenze del nunzio in materia ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] al pontificato di G. Sarto con il nome di Pio X impedirono tale soluzione; quando nel luglio 1904 Grosoli emanò una circolare, stesa in realtà da mons. G. Radini Tedeschi e dal M., in cui si affermava che il programma dell’Opera dei congressi ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] alla riunione. Firma anche, insieme con il Malatesta e con l'internazionalista Vito Solieri, romagnolo esule a Londra, la circolare annunziante l'uscita del giornale L'Insurrezione, che poi non sarà pubblicato. Le sue idee sono infatti in questo ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] a Ferdinando Bibiena) l’ampliamento della villa Strozzi, con una sala a tutta altezza interrotta da una balconata circolare decorata da figure in stucco, che richiama l’esempio bolognese del palazzo Albergati di Zola Predosa, opera di Giovan ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] stato Riccardi a portare fuori di Spagna il trattato De reformatione societatis di Juan de Mariana con l’intenzione di far circolare l’opera a Roma e così diffamare la Compagnia.
Giunto a Roma, nel 1621 Riccardi fu nominato reggente del collegio di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] di minor conto: nel 1816 compì, in soli quaranta giorni, lavori di adattamento - che distrussero vestigia bramantesche - nel milanese Circolo dei nobili (già pal. Talenti, via Verdi 2-4); un progetto per una porta a Vienna (Burgthor), disegnato nel ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] ec. di F. A. Turiozzi.
Quando nel 1778 il padre generale degli agostiniani, F. S. Vazquez, inviò al suo Ordine una circolare per proibire l'uso delle opere di s. Tommaso in materia di grazia, dal momento che i domenicani ormai si erano schierati ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...