FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] della ricerca rinascimentale, dell'organizzazione cioè di cellule a pianta centrale, poste a corona di uno spazio anch'esso circolare, come ritroviamo in disegni di Leonardo e di Baldassarre Peruzzi. Dalle istruzioni lasciate dal F. non è possibile ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] già nel '49, anche nel '60 il D. non esitò a prender posizione contro l'ordine appena instaurato con una circolare che impegnava il clero diocesano a rifiutare giuramenti, incarichi e ogni altra forma di collaborazione con l'autorità civile. Questo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] sfera di vetro con un cilindro innestato contenente la sorgente luminosa: la sfera è appoggiata su una base con foro circolare che ne permette la rotazione in tutte le direzioni. La lampada da tavolo con paralume girevole KD8, prodotta da Kartell ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] il suo nome a due riforme importanti quali l'editto del 15 marzo 1847 che concedeva una limitata libertà di stampa e la circolare che il 19 apr. 1847 istituiva la Consulta di Stato aprendo la via alla partecipazione dei laici alla vita pubblica. Ma ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] (che permettesse un'esatta verifica delle spese per il personale) e la conversione delle quattro categorie di buoni in circolazione in un'unica categoria infruttifera (legge che garantiva alle casse dello Stato un risparmio pari a 250.000 scudi ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] : è indicato un procedimento più semplice rispetto a quello del lavoro precedente per le quadriche, partendo dal caso del circolo ed estendendo il risultato per coniche in generale. Sulla conica di minima area circoscritta ad un quadrigono, ibid., V ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] durante la rivoluzione del 1848; impaziente dell'attendismo del Comitato provvisorio capeggiò il "partito avanzato", fece circolare un foglio, intitolato Un Libero Cittadino, che eccitava i Bassanesi ad armarsi per bloccare le truppe austriache ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] cura degli affari ordinari. La buona armonia tra i due non durò tuttavia a lungo. Già dal 1504 cominciarono a circolare una serie di accuse reciproche, che resero difficoltosa l'attività della legazione inglese. Fu forse anche per eliminare i motivi ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] XXVI avosto fu complido questo lavor»; Almagià (p. 6) ritiene che la frase vada riferita alla collocazione del mappamondo circolare nella cornice, avvenuta dopo la morte di Mauro. Il mappamondo conservato alla Marciana, di cm 223 × 223, orientato con ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] , 13 genn. 1830), era giunto a Macerata senza entusiasmo il 10 agosto: cinque giorni dopo, in risposta ad una circolare del segretario di Stato Albani, forniva della situazione della provincia un quadro preoccupante e chiedeva immediati interventi di ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...