MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] stadio deve occuparsi di tutti i problemi che si riferiscono o direttamente o indirettamente all’acquisto dell’indipendenza» – spiegava la circolare del 7 nov. 1848 – per poi precisare che «tutte le questioni d’ordinamento interno alla Nazione non si ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] non solo il lavoro, ma anche la figura del M.; mentre portavoce dei secondi fu G. Capponi, che fece circolare un dialogo manoscritto contro Montalbani.
Certo è che l'ostilità dell'ambiente accademico nei suoi confronti tornò a essere vigorosa ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] sua battaglia. Partecipò al I convegno clandestino del Pd'A, che si tenne a Firenze il 5-6 settembre, dove fece circolare alcune copie del suo scritto, La ricostruzione dello Stato, nel quale evidenziava le divergenze tra il pensiero politico di GL e ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] città. E mentre la nobiltà si chiuse nei suoi palazzi per evitare ogni contatto con gli occupanti, tra il popolo circolava la voce che l'odiato comandante austriaco avrebbe presto o tardi lasciato mano libera ai suoi soldati per il saccheggio della ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] del Torresino a Padova e di S. Gaetano a Vicenza. La prima, preceduta da un atrio, fu edificata a pianta circolare con tre absidi tonde estradossate dal muro perimetrale.
L'altare maggiore si trova al centro dell'edificio, in uno spazio ottagonale ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] settori del ceto medio, vennero interpretati da Vidussoni in maniera estemporanea e riduttiva. Se la prese, ad esempio, con i circoli di golf, che minacciò più volte di far chiudere, perché «il golf è uno sport da signori». Ciano commentò sarcastico ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] il B., immediatamente dopo la scarcerazione, si trasferì a Parigi, dove rimase alcuni anni. Tuttavia a Genova continuavano a circolare voci che lo indicavano come un possibile cospiratore reazionario, tanto che egli stesso, nel 1798-1799, giunse a ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] bresciana, Olga Guerrini, da cui ebbe una figlia, Anna Eugenia.
Alla fine del primo decennio del secolo, Turati frequentava assiduamente circoli e club liberali, e dal 1913 iniziò a comparire la sua firma su La Provincia di Brescia, un giornale di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] dell'episcopatus Ticinensis con le sedi provviste di dignità metropolitica fu confermata, nell'aprile dell'878, da una lettera circolare con cui Giovanni VIII informò i presuli di Milano, Aquileia, Ravenna e, appunto, Pavia, dei danni prodotti dall ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l’attività musicale tra chiese e case feudali nel Cinquecento, in Gli inizi della circolazione della cartamoneta e i banchi pubblici napoletani nella società del loro tempo (1540-1650), a cura di L. De Rosa ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...