FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] , viene più volte sottolineata la capacità del F. ad attenersi scrupolosamente alle norme indicate dal Cavalcaselle nella circolare ministeriale del 30 genn. 1877 che imponeva l'uso di tinte neutre nelle lacune, vietando in sostanza ridipinture ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] raccolti nel volume dal titolo polemico Il carnevale politico nel Siracusano (Siracusa 1924), del quale solo alcune copie poterono circolare prima del sequestro (il Comitato ANPI di Siracusa ne ha pubblicato una ristampa, nel 1985, con una prefazione ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] al governo austriaco, rappresentato dallo Schwarzenberg, implacabile avversario delle nazionalità e dei liberali: perciò il capitano circolare lo ammoni "a contenersi nel foglio periodico da Lei compilato entro i limiti della moderazione della lealtà ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] ; tra l'altro, la sera del 17, si lasciò trascinare dalla folla tumultuante sotto il suo palazzo a sottoscrivere una circolare e un proclama emanati da un comitato di guerra e di sicurezza pubblica, che miravano a sollevare la provincia.
Nei giorni ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] nuova provocazione antiborbonica: fu trovato affisso sotto casa del sindaco un manifesto recante una Protesta del popolo napoletano, già circolata all’Aquila qualche anno prima e reputata ingiuriosa nei confronti del re e del governo. Questa volta la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] Latouche Treville contro Napoli e alla sfortunata impresa antifrancese di Tolone, le idee rivoluzionarie iniziarono a circolare con maggiore insistenza e a fare proseliti tra i giovani della nobiltà napoletana, spesso ufficiali dell’esercito ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] caso un giorno che invece stavano riscuotendo un certo consenso tra i madrigalisti.
La successiva pubblicazione del M. dovette circolare con discreta fortuna se, a ben cinquantanove anni di distanza, scomparso l’autore da diversi lustri, la stamperia ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] di Maria, con il titolo di Immacolata, e la conferma delle ordinazioni disciplinari del 1709, accompagnate da una lettera circolare di richiamo all’osservanza della regola e delle costituzioni. Dopo pochi mesi, come stabilito fra i cappuccini, iniziò ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] generale degli impiegati di Milano, del cui organo, il Giornale dell'impiegato, egli era direttore, il B. e il Viganò, con circolare del 15 apr. 1886, si facevano promotori dell'Unione cooperativa, che il 22 luglio si costituiva con 134 soci e 1.712 ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] con quanti consideravano l'attrazione del polo originata da una "causa occulta", egli afferma che ciò avviene per il moto circolare dei cieli attorno alla terra, immobile. Le sue affermazioni furono riibattute più tardi, nell'ambiente londinese, da W ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...