TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] scrupolosamente gli ordini governativi e avviò le operazioni per il censimento degli ebrei. Il 4 gennaio 1939 firmò la circolare di applicazione del regio decreto n. 1728 del 17 novembre 1938, recante provvedimenti per la difesa della razza italiana ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] perché la politica di quella città collimava allora con quella papale. Nell'ottobre, come risulta da una lettera circolare inviata dal pontefice ai presuli suffraganei della Chiesa antiochena, il F. fu nominato legato apostolico presso l'esercito ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] monaco (da non confondere con Bonagiunta Orbicciani da Lucca), Dante da Maiano (Orlandi rispose a un famoso sonetto ‘circolare’, Provedi, saggio, ad esta visïone), Dino Compagni, Guido Cavalcanti, Monte Andrea e forse Dante Alighieri (ma è ipotesi ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] della cancelleria imperiale, inizialmente come registrator, prima del 1245: infatti risale al settembre 1245, a Cremona, la sua prima circolare scritta per conto di Federico II ai sudditi del re di Francia Luigi IX. Altre attestazioni si registrano a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] 24 agosto il C., che si trovava a Oulx, inviò a tutti i curati che dipendevano da quella prepositura una lettera circolare per informarli della sua missione e per annunciare loro che stava per iniziare una inchiesta nelle parrocchie della Val Cluson ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] colonne... la Letizia e l'Abbondanza..." e, ancora, "nel mezzo del lago si erge il tempio di Diana (una struttura circolare cinta di colonne ioniche) tutto in marmo bianco, circondato da quattro satiri" (Cerchiari, 1906-07, pp. 753, 755), entrambe ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] di Belfiore, il patriarca, che già gli aveva rimproverato un contegno "poco devoto nell'esercizio del sacro ministero", diramò una circolare intimando a tutti i parroci di non avvalersi più della sua predicazione.
Il F. non chiese mai la revoca del ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] funestarono Torino sino al luglio 1922. Sulla linea tracciata dal futuro quadrunviro, il 10 giugno 1921 inviò una circolare informativa sulla "costituzione del comando delle squadre del fascio di combattimento", attribuendo a questo il monopolio di ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] giochetti trapezoidali, diffondendosi a creare piazzette variegate ad ogni incrocio con impiego di quadratini, di rombi, di circoli e circoletti". Il Dodi ne sintetizza i difetti nella "configurazione radiocentrica della rete stradale, l'espansione ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] paralleli. Sono del 1839 i disegni per il tempio della Gran Madre di Dio, parrocchiale di Guasilà. Caratterizzato da una pianta circolare e da un pronao di stile dorico, esso rimanda, anche per l'intitolazione, alla chiesa della Gran Madre di Dio ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...