NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] ; fu tra i fondatori del Comitato anarchico di Ravenna; firmò assieme ad altri, tra cui Francesco Saverio Merlino, la circolare per la pubblicazione de La questione sociale; convocò e presiedette una riunione di anarchici di Ravenna e di Forlì nella ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] letteraria del 10 aprile del 1932, mentre altre apparvero su Il Selvaggio di Mino Maccari. Il nome di Petroni cominciava a circolare tra letterati scrittori e studiosi. Una visita in bicicletta di un gruppo di studenti della Normale di Pisa (fra cui ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] , il 2 maggio 1704 fu introdotta in Arcadia, con il nome di Aglauro (talvolta Aglaura) Cidonia.
All'interno del circolo arcadico la M. conobbe il futuro consorte, l'imolese Giovan Battista Felice Zappi, che aveva già ricevuto numerose cariche ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] propaganda capillare e sotterranea, anche se «non c’erano poi precauzioni da prendere quando quelle carte bisognava pur mettere in circolazione e portare da una città all’altra con la sorveglianza che allora c’era sui viaggiatori, o da una casa all ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] mandò vari messaggeri a Guglielmo Pepe, ormai riconosciuto come guida effettiva del governo rappresentativo partenopeo ed ai circoli costituzionali piemontesi.
Un tale piano non andò a effetto in primis per i dissensi all’interno della carboneria ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] e stilò il documento da sottoporre alla firma del sovrano; concluso il consiglio, inviò a tutti i prefetti una circolare in cui, preannunciando l’imminente firma dello stato d’assedio, chiedeva di arrestare i capi del movimento fascista, ordinava ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] di ripiego di Somarinda, innamorata di Adramiteno, con Asinio - fu composto intorno al 1769 e cominciò a circolare manoscritto in ambienti piemontesi riscuotendo un enorme successo.
Alla messa in ridicolo della letteratura melodrammatica - attraverso ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] riammesso dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1766.
Di nuovo a Londra nel 1767, entrò in contatto con i circoli politici radicali di J. Wilkes e con agenti delle colonie inglesi nel Nordamerica, in particolare B. Franklin. L’osservazione della ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] della situazione, resa più grave dall'intervento, sobillatore dei reazionari, il C. dovette chiedere la repressione dei moti contadini (circolare del 10 maggio 1848) e accettare il ritiro delle truppe impegnate al Nord nella guerra, che era l'unica ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] frati minori dell’Osservanza (cfr. Picciafuoco, 1980, pp. 48 s.). In ragione del fatto che il commentario è allegato a questa circolare, l’opera è stata a lungo considerata di Bernardino (Wadding, 1932, XI, pp. 117 s.; Wilmart, 1933, pp. 301-310). Il ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...