GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] sterline, per essere pronto a fuggire nel caso che gli eventi avessero preso una piega sfavorevole. Fu lui a firmare la circolare del 29 ag. 1860, indirizzata a tutti gli intendenti e sottintendenti, che può in certo modo considerarsi la presa d'atto ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] (Firenze 1891), recensita in Francia da Raymond Saleilles e in Germania da Max Weber, il suo nome iniziò a circolare anche all’estero.
La sua carriera universitaria iniziò il 1° novembre 1893, come professore straordinario, a Macerata, una delle ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] del cardinale P.T. Gizzi sullo stato dell’amministrazione pontificia, il M. stese il saggio Intorno alla circolare data il 24 d’agosto dall’eminentissimo Gizzi, segretario di Stato di sua santità papa Pio IX. Alcune proposte… relative specialmente ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] inoltre a scoprire nella camera pisana del C. il programma Per la Libertà, l'Unione e la Indipendenza della Italia, circolare della "Società de' Patriotti italiani in Parigi" datata 16 sett. 1830. Il C. fu condannato a dodici mesi di relegazione ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] una notevole attività epistolare, oltre a comunicazioni accademiche e agli interventi per la soluzione di vari problemi fatti circolare, secondo un uso tradizionale, nel mondo scientifico, come sfida per gli esperti.
Frattanto il C. era diventato il ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] di Juvarra è probabile lo studio anche di quelle del Callot, Stefano della Bella, e di Agostino Scilla, che potevano circolare nella capitale siciliana aperta a nuovi interessi e scambi europei;attraverso storici come G. B. Caruso e la fondazione di ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carrosio), Paolo Giuseppe
Marina Caffiero Trincia
Nato a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria Maddalena, l'11 sett. 1771, vestì l'abito degli scolopi nella casa di noviziato [...] di giansenismo; nonostante le lettere di difesa scritte al generale dal Buccelli e dal C., quest'ultimo venne costretto a ritirare la circolare.
Il C. morì a Carcare il 10 febbr. 1836.
Fonti e Bibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] "Magister Franciscus Colaci / Suburbien MCCCXCVII".
La "Torre", quadrata, addossata alla chiesa parrocchiale, sorge su una preesistente costruzione circolare. Si compone di cinque piani, di cui solo i primi quattro ascrivibili al Colaci. I primi due ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] rilievo nazionale. Dopo la direzione del PSI, riunitasi a Firenze nel luglio 1917, il G. concorse alla stesura della circolare del 23 agosto, in cui era contenuta la piattaforma per la organizzazione su scala nazionale di una frazione "intransigente ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] smontava la cultura barocca e si riaffermava la lezione del buon gusto secondo le indicazioni del Gravina e del Muratori. Circolarono poi, manoscritte e a stampa, altre scritture dell'una e dell'altra parte. Le più vivaci erano certamente quelle del ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...