Forno ad asse verticale, nel quale il calore necessario alla fusione del metallo (di solito ghisa) è fornito dalla combustione del carbone coke che viene caricato dall’alto, in strati paralleli e alternati [...] di lamiera di acciaio rivestito internamente con mattoni refrattari sagomati; a una certa altezza dal fondo vi è una fila circolare di ugelli, dai quali viene iniettata aria sotto pressione. Spesso vi sono due serie di ugelli, disposti in due piani ...
Leggi Tutto
Fu detto Anastasi il santuario in onore della Risurrezione fatto erigere circa il 326 da Costantino, per coprire ed onorare il Santo Sepolcro a Gerusalemme. Secondo la tradizione romana per i mausolei [...] colonnato interno; tra questo e il muro perimetrale era un corridoio per i fedeli, cui corrispondeva al disopra una galleria circolare con colonnine; il perimetro era di circa 38 metri. Nel centro di questa rotonda, isolata dal resto della roccia del ...
Leggi Tutto
KELLS (A. T., 4-50)
Alberto Pincherle
Città dello stato libero d'Irlanda (contea di Meath), sul fiume Blackwater, a nord-ovest di Navan, cui è collegata per ferrovia. Ha notevoli avanzi antichi. La popolazione [...] Ceanannus (poi Kenlis e Kells, comune ad altri centri irlandesi) che indica il dun o piazzaforte circondata da un bastione circolare, fu una residenza reale; l'abitarono i re Conn delle cento battaglia, nel secolo II, e Dermot (544-565). Nello ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] delle mura di Old Sarum, antica cittadella fortificata a ca. km 3 di distanza a N di Salisbury.Posta su una collina circolare abitata fin dall'età del Ferro, Old Sarum era stata in epoca romana sede di una fortezza e importante nodo stradale. Le ...
Leggi Tutto
CROMLECH
S. M. Puglisi
Tra i monumenti megalitici preistorici, i c. costituiscono una classe particolare, da distinguersi dai cerchi di pietre atti a sorreggere dall'esterno la terra dei tumuli funerari [...] m. Nello stesso territorio del Wiltshire, altro grandioso monumento della classe dei c. è Stonehenge, una vasta area circolare di oltre 100 m di diametro, delimitata originariamente da un fossato. Le strutture all'interno erano costituite da megaliti ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] pensarsi che sia costituito: per es., il moto elicoidale di un punto può pensarsi che abbia come moti c. un moto circolare in un piano ortogonale all'asse della traiettoria elicoidale e un moto rettilineo lungo l'asse medesimo. ◆ [ANM] C. armonica: v ...
Leggi Tutto
circulare (agg.)
Emilio Pasquini
Il termine (di etimo tardo latino, circularis) trova impiego tanto in prosa quanto in poesia, con equilibrio di occorrenze fra le due aree e scarse oscillazioni semantiche.
In [...] che è causato da corpo circulare ne ha in alcuno modo circulare essere, cioè " ne ritrae in qualche misura una natura circolare " (con essere sostantivato). A tale accezione si ricollega strettamente l'uso di Pd XXX 103, per il lume paradisiaco che ...
Leggi Tutto
algonchini
Tribù di nativi americani incontrata dai francesi sul fiume S. Lorenzo, il cui nome fu poi esteso a una delle famiglie linguistiche territorialmente più estese nel Nord America: dal Labrador [...] nel Mississippi (menominee, kickapoo, shawnee). Costumi generalmente diffusi erano l’organizzazione in clan totemici e la capanna circolare o quadrangolare coperta di scorze d’albero o seminfossata nel terreno. I residui delle tribù a. vivono oggi ...
Leggi Tutto
In un poligono regolare (fig. A) di lato l (iscritto in un cerchio di centro O e raggio r), a. è il segmento di perpendicolare condotto da O a un lato; è anche il raggio del cerchio iscritto nel poligono [...] h2+r2, dove b è la lunghezza dello spigolo e l è il lato del poligono di base e h l’altezza della piramide. In un cono circolare retto (fig. C) a. è il segmento a di generatrice compreso tra il vertice V e un punto della circonferenza di base: per il ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] famiglia reale e sede del governo. Situata su di un braccio di mare e sul corso canalizzato dell'Amstel, ha forma circolare; numerosi canali la dividono in molti gruppi di isole, riunite le une alle altre da centinaia di ponti. Perciò Amsterdam è ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...