SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] il caso più frequente in pratica, e cioè di verghe incastrate a un estremo e libere all'altro. Se la verga ha la sezione circolare, il suono fondamentale ha la frequenza:
ove d è il diametro della sezione, l la lunghezza, E il modulo di Young e ρ la ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] in sporto sugli spigoli al sommo delle muraglie. A partire dal Trecento diviene frequente il tipo delle torri angolari a pianta circolare, che si elevano assai più alte del coronamento delle cortine (ad es., ad Aimavilles in Val d'Aosta, a Ferrara, a ...
Leggi Tutto
NEUBRANDENBURG
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
(A. T., 53-54-55) - Città del Meclemburgo, 90 km. a occidente di Stettino, posta a 19 m. s. m. in una regione pittoresca tra colline e boschi di querce e [...] 35 metri, contiene ora il Museo civico. Nell'interno le strade sono rettilinee e si tagliano ad angolo retto, senza badare alla pianta circolare; al centro è il mercato (Markt). La città nuova si è poi allargata soprattutto a NE. e a NO. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
MENDE (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Piccola città della Francia sudorientale, antica capitale del Gévaudan, e oggi capoluogo del dipartimento della Lozère, con 6.109 abitanti nel 1926. È posta in sito [...] Lot, ai piedi della muraglia del causse di Mende, che sovrasta la città per quasi 350 m., a picco. È a pianta circolare, circondata da bei viali che si stendono al posto delle antiche fortificazioni; nei vecchi quartieri vi sono strade e case antiche ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, di cui la specie più importante è l'Abrus precatorius L., volgarmente detto Jequiriti o albero del Paternoster. È una liana [...] . Sono caratteristici i semi pisiformi, duri, lucenti, di un bel colore rosso vivo, con una grossa macchia nera circolare; contengono una tossialbumina (abrina), e vengono usati in oculistica. Nelle radici è una sostanza zuccherina, analoga alla ...
Leggi Tutto
LAURENT, Pierre-Alphonse
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Parigi nel 1813, morto ivi nel 1854. Fu ufficiale del genio e professore alla scuola politecnica di Parigi.
Il nome del L. è legato a [...] Cauchy (v. funzione, n.29). Una funzione analitica uniforme f(z) della variabile complessa z, regolare in una corona circolare di centro z − α, è sviluppabile in serie di potenze intere positive e negative (compreso l'esponente zero) della variabile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] al riguardo.
Sia E l'osservatore posto sulla Terra immobile al centro del mondo (fig. 10). Il Sole si muove di moto circolare uniforme su un cerchio eccentrico rispetto alla Terra, il cerchio I, che ha centro D e i cui punti più importanti sono il ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] M.T., L'interpello del contribuente, cit., 618) a casi specifici di interesse del contribuente (pertanto, come indicato dalla Circolare n. 50 del 2001, l’atto o l’operazione oggetto di interpello debbono essere riconducibili alla «sfera di interessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] Terra immobile, spetta secondo Platone ai matematici. Quello che interessa il filosofo è invece il principio generale secondo cui il moto circolare uniforme è l’unico a possedere la proprietà di non avere né inizio né fine, essendo sempre uguale a se ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] La costruzione funeraria può essere classificata come th. propriamente solo nei casi in cui si tratti di camera circolare o con copertura a cupola. La camera sotto tumulo, indubbiamente connessa con la tradizione preistorica, rappresenta tuttavia un ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...