HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] bacino di questo fiume, dove s'incrociano le strade che scendono dai passi della Boemia nordorientale. Il centro della città ha forma circolare; ivi è la chiesa dello Spirito Santo con la Torre Bianca (alta 68 m.), la cappella di San Clemente e la ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei marini, compreso nel sottordine Acanthopterigii, nella famiglia Cyclopteridae o Discoboli, stabilito da Linneo nel suo Systema Naturae. Il corpo è massiccio: due pinne dorsali, la [...] da pinne flessibili. Le pinne ventrali costituite da una spina e 5 raggi molli sono riunite e formano un disco circolare adesivo. Le aperture branchiali sono strettissime. Se ne conoscono tre specie dei mari settentrionali e artici. La più nota è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e potente: eppure Leibniz vi riuscì, mostrando che i moti planetari ellittici potevano essere scomposti nella somma di due moti, uno circolare e uno radiale. Questo approccio è simile a quello di Kepler, il cui lavoro era noto a Leibniz, e ricorda le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Kirokitia (Neolitico IA) era costituito da case con fondazioni di pietra (spesse 1-2 m) ed elevato di crudo, a pianta circolare, con diametro medio di 6 m, con le pareti inclinate verso l'interno ed un opaion (apertura) nel soffitto; le strutture ...
Leggi Tutto
chiostra
Andrea Mariani
Il termine, derivato dal latino claustra, plurale di claustrum (cfr. claudere), compare spesso all'epoca di D., e in D. tre volte, sempre in rima.
In due casi, l'uso di c. appare [...] bolgia infernale ", ed è chiaro che il traslato è reso possibile dal fatto che le bolge dantesche sono luoghi chiusi di forma circolare. In If XXIX 40 Quando noi fummo sor l'ultima chiostra / di Malebolge, sì che i suoi conversi / potean parere a la ...
Leggi Tutto
pop-filosofia
(pop filosofia, Pop filosofia), s. f. Con-nessione tra la filosofia e le varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea.
• proprio ora sta per essere presentata in Italia, dopo [...] alle forme di vita della cultura di massa. I fautori sostengono un sapere critico che dovrebbe tornare a circolare nelle piazze. (Armando Torno, Corriere della sera, 16 marzo 2010, p. 48, Cultura) • Prolifico scrittore, napoletano, classe 1980 ...
Leggi Tutto
equivalenza topologica
equivalenza topologica relazione di → equivalenza definita sull’insieme degli spazi topologici originata dal considerare equivalenti due figure geometriche quando è possibile ottenere [...] cubo e una sfera, mentre non sono topologicamente equivalenti un segmento e una circonferenza, un cerchio e una corona circolare, una sfera e un toro perché i “buchi” non possono essere eliminati attraverso una deformazione continua. Formalmente, due ...
Leggi Tutto
attualitade
Voce filosofica (latino actualitas) che indica lo " stato di chi è in atto " e quindi " l'attività o virtù operante " che ne deriva. E in Cv II III 15 quanto lo cielo più è presso al cerchio [...] e più attualitade e più vita e più forma; difatti, giacché l'essenza o forma dei cieli si realizza o ‛ attua ' nel movimento circolare, tanto più lo sarà quanto più veloce (cioè in atto) sarà il moto. E siccome il cielo è più veloce all'equatore, qui ...
Leggi Tutto
(gr. Φόβος)
Mitologia
Presso gli antichi Greci, personificazione maschile dello Spavento che accompagna Ares, suo padre, in battaglia. Suo fratello è Deimos (Δεῖμος), il Terrore.
Astronomia
Il maggiore [...] di 20 km. La sua massa è di 1016 kg e la densità di 2,2 g/cm3. Il raggio dell’orbita, che è praticamente circolare e giace nel piano equatoriale di Marte, misura 9380 km; il periodo di rivoluzione 7 ore e 39 minuti. Come l’altro satellite, Deimos, F ...
Leggi Tutto
vespaio Nelle costruzioni edilizie, sistema di isolamento dei vani terreni (o degli scantinati) di un edificio contro l’umidità del suolo, che può realizzarsi in vari modi, tutti basati sul principio della [...] strato di alcuni decimetri di spessore di scapoli di pietra assestati in modo da lasciare non riempiti i vuoti tra pezzo e pezzo per far circolare l’aria; sulla superficie si getta un massetto di cemento che costituisce il sottofondo del pavimento. ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...