Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] m circa, aperto verso est (verso il cortile), e sul quale si impostava una cupola, forse di forma conica. Il grande colonnato circolare era circondato per circa 200° da un muro concentrico, del diametro di oltre 32 m, che però lo racchiudeva solo in ...
Leggi Tutto
LACONICO (lat. laconĭcum)
Pietro Romanelli
È l'ambiente delle terme romane destinato al bagno di sudore; Vitruvio (V, 10), dando le norme per la sua costruzione, lo nomina insieme con le sudationes: [...] nome era derivato dal fatto che tal genere di bagno si credeva proprio degli Spartani. L'ambiente era di solito di forma circolare o poligonale, con un'apertura in alto nel mezzo della cupola; per riscaldarlo ad alta temperatura lo si disponeva molto ...
Leggi Tutto
TRACHIMEDUSE (dal gr. τραχύς "ruvido" e μέδουσα "medusa"; lat. scient. Trachomedusae [Haeckel], o Trachymedusae)
Silvio Ranzi
Sottordine di Celenterati Idrozoi dell'ordine Trachilini (v.). A differenza [...] I canali radiali principali sono 4 o 8 ma vi sono anche dei canali radiali accessorî che partono dal canale circolare e non raggiungono la grande cavità gastrovascolare.
Le gonadi sono poste lungo i canali radiali, spesso dilatati in corrispondenza ...
Leggi Tutto
flusso
Matteo Pignatti
Formazione, trasformazione, scambio o trasferimento di beni o attività finanziarie in un determinato periodo di tempo; in genere contrapposto a stock (➔) o fondo, che invece rappresenta [...] alle esportazioni e alle importazioni, i cui f. incidono sulla posizione netta verso l’estero del Paese.
Il f. circolare dell’attività economica è dunque costituito da due f. interdipendenti: un f. monetario e un f. corrispondente, in direzione ...
Leggi Tutto
cedola
Tagliando (per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future) unito a titoli di credito (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi [...] d’interessi o dividendo di azioni di società, diritto di opzione ecc.).
Nei titoli al portatore, la c. può circolare separatamente; i titoli nominativi per il capitale possono prevedere la relativa c. al portatore e vengono allora detti misti. Con ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] di ioni i nodi del reticolo dei cristalli che formano il metallo stesso e i loro elettroni di valenza, liberi di circolare nella banda di conduzione in cui il numero di elettroni è minore del massimo consentito per tale banda, dalle caratteristiche ...
Leggi Tutto
coniugazione
Una delle modalità con cui avviene la ricombinazione genetica nei batteri: il materiale genetico passa da un batterio donatore a uno accettore attraverso un ponte citoplasmatico detto pilus. [...] dei batteri che agiscono da donatori, detti F+ (maschi), mentre i batteri recettori (femmine) sono denominati F–. Il fattore F è costituito da unità accessorie di DNA circolare (plasmidi coniugativi), che codificano le proteine per formare il pilus. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] . Accessorie dell’o. sono le palpebre, pieghe del tegumento che proteggono il bulbo oculare. Il numero varia da una, circolare (pesci e camaleonti), a due (Amnioti), mobili o saldate insieme e trasparenti (alcuni Rettili), a tre. La terza palpebra ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] . Nel cordone ombelicale decorrono i vasi ombelicali (arterie allantoidee e vena ombelicale) che durante la gravidanza connettono la circolazione fetale con la placenta materna. Dopo la nascita, tali vasi del cordone vanno incontro a necrosi e cadono ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Vologda 1907 - Mosca 1982). Condannato nel 1929 a tre anni di prigione per motivi politici, fu nuovamente arrestato nel 1937 e deportato nei lager staliniani. Liberato nel 1954, si mise [...] Doroga i sud´ba "La strada e il destino"), ma la sua vera statura di scrittore si rivelò quando cominciarono a circolare nel samizdat i Kolymskie rasskazi ("Racconti della Kolyma"), che descrivono con stile scarno e privo di enfasi l'atroce realtà ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...