PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] era in forma di torre o di piccola architettura (le c.d. Sion).La tipologia della p. può variare dalla forma circolare, ovvero cilindrica, a quella ovale, poligonale e a cassetta, con o senza coperchio, talvolta allungata a guisa di torre. Molteplici ...
Leggi Tutto
Centrale dei rischi
Sabrina Scarito
Servizio di centralizzazione dei rischi creditizi. Istituito il 1° aprile 1964 dal Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (➔ CICR) e gestito dalla [...] vigilati dall’autorità medesima.
Soggetti obbligati alla partecipazione al servizio di centralizzazione dei rischi
Come disciplinato dalla circolare della Banca d’Italia n. 139 dell’11 febbraio 1991, rubricata Centrale dei rischi. Istruzioni per gli ...
Leggi Tutto
KALAJA RRMAIT
P. C. Sestieri
Imponente fortezza che sorge a O di Gramshi e domina la valle del Devoll in Macedonia. Sono ben conservati due tratti di mura, sul lato O e su quello S della vetta (m 982), [...] è piatta, e digrada a O in uno sperone su cui sono tracce di mura, mentre all'estremità sono i resti d'una torre circolare. I muri conservati sulla vetta sono alti 3 m; i tratti a O hanno una lunghezza complessiva di circa 20 m, e presentano visibili ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] 20 a 200-250 nm.
Il genoma può essere costituito da DNA o da RNA e può essere monocatenario o bicatenario, lineare oppure circolare, e costituito da un’unica molecola o da vari segmenti; in quest’ultimo caso si parla di genoma segmentato. Nei v. con ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] quest’ultima, essa è:
MV = Py,
dove M è la quantità di moneta, o di mezzi di pagamento, in circolazione, V la v. di circolazione, P il livello medio generale dei prezzi, y il reddito reale, la quantità di beni e servizi prodotti nell’unità di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] .
L’abitato di origine preromana, localizzato nell’area di confluenza tra Bacchiglione e Retrone, presenta una pianta di forma circolare risalente ai primi secoli del Medioevo, circondata da una prima cinta muraria. In età comunale e sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Economia
Sala della borsa valori in cui si svolgono le contrattazioni sui titoli, e quindi, per estensione, insieme delle operazioni di borsa. Nelle borse valori francesi, in particolare, si dice p. uno [...] procuratori, per la contrattazione alle grida degli affari commessi dai clienti; nel centro di questo spazio è installata una balaustra circolare che delimita un altro spazio più ristretto detto corbeille; il p. è separato dal resto della sala da una ...
Leggi Tutto
VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] . Una delle parti della città comprende il Cremlino, che costituisce il punto centrale, attorno al quale si svilupparono con disposizione circolare la "Città cinese" o Kitaj Gorod e la "Città bianca" o Bely Gorod; l'altra parte della città è formata ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di Amorgo, ad es. [v. cicladica, arte], o l'urna di Milo che presenta un gruppo di capanne unite in un complesso circolare).
L'altro tipo di c. a pianta rettangolare si sviluppa lentamente ponendo al centro dell'ambiente una fila di colonne di legno ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] metodi sempre eguali, a questi adattando le novità formali che via via acquisisce dalle arti maggiori. La forma dominante è quella circolare, talora con targhetta di raccordo al manico che fino alla prima metà del IV sec. a. C. è sempre in materiale ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...