TETRAGONISMOS
S. Ferri
È il vocabolo tecnico col quale i filosofi e i matematici del V sec. e seguenti indicano la "quadratura" del cerchio. La quale non è vana esercitazione teoretica, ma è connessa [...] , per ragioni ottiche e fonetiche, la forma della cavea già prima quadrata o poligonale- si stabilizzò semi-circolare, mentre la scena rimaneva rettangolare, per risolvere la coesistenza di due concetti strutturali antinomici- cerchio e quadrato ...
Leggi Tutto
aritmetica finita
aritmetica finita ambito di studi che ha per oggetto il calcolo in insiemi numerici finiti e le loro proprietà. Sono necessariamente finiti, perché legati alla finitezza del supporto [...] su uno strumento di calcolo automatico (→ aritmetica finita (di macchina)); altrettanto finiti sono altri insiemi numerici, alcuni dei quali d’uso quotidiano, come i numeri dell’orologio, che hanno una disposizione circolare (→ aritmetica modulare). ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, resistore regolabile, di cui cioè si può far variare la resistenza elettrica, così chiamato in quanto usato principalmente per regolare a un determinato valore l’intensità della corrente [...] inseriti nel circuito mediante un opportuno inseritore (r. a variazione discontinua o a salti), oppure da un resistore rettilineo o circolare sul quale può scorrere un corsoio di contatto che permette di escluderne un tratto più o meno lungo (r. a ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] poi si diffonde il tipo a cartella e, secondo il gusto del tardo Rinascimento e dell’età barocca, quello circolare o ovale accartocciato circondato da arricciature e volute ornamentali. Queste forme e molte altre non codificate (esagonali, sagomate o ...
Leggi Tutto
Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa.
Cenni storici
L’avvento [...] jazz singer di A. Crosland e in quello stesso anno il governo fascista decretò che le pellicole straniere non potevano circolare in lingua originale. I film stranieri erano quindi distribuiti con le musiche e i rumori della colonna sonora originale ...
Leggi Tutto
Tagliando, per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future, che è unito a titoli (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi all’atto [...] d’interessi o dividendo di azioni di società, diritto di opzione ecc.). Nei titoli al portatore la c. può circolare separatamente dal titolo. C. al portatore possono essere attaccate a titoli nominativi per il capitale, che vengono allora detti ...
Leggi Tutto
Area particolarmente attrezzata per il decollo e l’atterraggio di elicotteri; è detto anche elidromo. La possibilità degli elicotteri di spostarsi verticalmente permette di costruire e. di superfici assai [...] e. possono pertanto essere disposti anche all’interno delle città. Teoricamente un e. potrebbe essere costituito da una superficie circolare di circa 30 m di diametro; in pratica, problemi di sicurezza all’atterraggio e all’involo ne fanno aumentare ...
Leggi Tutto
Museo di arte moderna e contemporanea con sede a Washington che raccoglie le opere appartenute al mecenate J.H. Hirshhorn (1899-1981) e da lui donate allo Stato nel 1966. La collezione - ca. 4.000 dipinti [...] P. Picasso, R. Magritte, F. Bacon e altri. Il museo, inaugurato nel 1974, è ospitato in un edificio di forma circolare progettato dall'architetto G. Bunshaft (1909-1990) e circondato da un grande giardino. È parte della Smithsonian Institution, ente ...
Leggi Tutto
FORNACE (dal lat. farnax -ācis; fr. four; sp. hornaza; ted. Ofen; ingl. kiln)
Luigi Santarella
Opera muraria destinata alla cottura di calcari, gesso, marne da cemento, argilla e simili per la preparazione [...] e riempiendo poi lo spazio superiore con materiale sempre più minuto, con l'avvertenza di lasciare degl'interstizî sufficienti per la circolazione dei gas della combustione. La cottura dura 3 ÷ 4 giorni per forni capaci di 15 ÷ 10 mc. di materiale e ...
Leggi Tutto
. Antica città dell'Uḍḍiyanā (Swāt, Pakistan; cfr. pakistan, in App. III, 11, pp. 346-47), la cui area sacra la missione archeologica italiana ha terminato di scavare nel 1962. La chiave per la lettura [...] del sito rimane il grande stūpa di pietra a pianta circolare e circondato da colonne, in cui si riconoscono cinque fasi costruttive. Di queste vanno ricordate la terza (fine del 1° secolo a. C.- inizi del 1° secolo d. C.), dove si trova uno stūpa ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...