coronografo
coronògrafo [Comp. di corona (solare) e -gra-fo] [ASF] Strumento, ideato da B. Lyot nel 1930, che permette di vedere e fotografare la corona solare in ogni momento in cui l'astro sia visibile, [...] eclissi totali di Sole. È costituito da un cannocchiale nel piano focale dell'obiettivo del quale è uno schermo circolare che nasconde perfettamente il disco luminoso del Sole, con il che viene mascherata la luce diretta proveniente dalla fotosfera ...
Leggi Tutto
destrogiro
destrogiro [agg. Comp. di destra e di -giro] [LSF] [ALG] Qualifica di enti caratterizzati da un verso di rotazione (o, generic., di provenienza) da sinistra verso destra (v. fig.); equivale [...] ; per es., verso d. equivale a verso orario. ◆ [OTT] Qualifica di uno dei due modi di polarizzazione ellittica o circolare di una radiazione elettromagnetica, e precis. di quello per il quale un osservatore che guardasse verso la sorgente di una ...
Leggi Tutto
Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta (➔). Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando manca ancora una merce che sia universale mezzo di scambio, perché accettata [...] di estrema incertezza e volatilità dei tassi di cambio. Il b. si usa forzatamente nelle comunità chiuse dove non può circolare moneta, come i campi di prigionia. Il commercio elettronico via Internet, abbattendo i costi di ricerca per la facilità dei ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] però di quelli muniti di aghi automatici. Vengono costruiti anche in grandi diametri e constano essenzialmente di una corona circolare, girevole intorno a un asse centrale, sulla quale sono fissati gli aghi. Nel telaio a platine, si hanno aghi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti, che comprende forme a ricettacolo carnoso, di cospicue dimensioni, costituito di un gambo più o meno cilindrico e cavo internamente e di un cappello conico o irregolare, [...] l'imenio, costituito da aschi cilindrici, parafisati, che si aprono all'apice per il distaccarsi di un opercolo circolare e che contengono otto spore elissoidali, lisce, ialine o leggermente giallognole. Sono funghi mangerecci ben noti, che crescono ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] d.C. Al II e III sec. sembrano datarsi i primi esemplari di l. a rana. In effetti le varianti a corpo circolare e lungo becco aggettante desinente ad ancora o ad arco e quelle a corpo ovale con rana plasticamente modellata sulla parte superiore sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Nel sito di Lowry Ruin (XII sec. d.C. ca.), a nord-ovest di Mesa Verde, vi è una kiva la cui panca circolare è dipinta con motivi a greca comuni alle ceramiche di Mesa Verde. Nella valle del Rio Grande (sito di Kuaua) sono state rinvenute pitture ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] di B. Se il campo magnetico è costante e uniforme, e la velocità iniziale è a esso ortogonale, il moto è circolare uniforme. Dalla formula per la forza centripeta si ottiene la relazione evB=mv2/r tra la componente della velocità ortogonale al campo ...
Leggi Tutto
immobile fantasma
loc. s.le m. Immobile non dichiarato e non censito nel catasto.
• «Non ci sarà condono», promette Paolo Bonaiuti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Ecco allora l’ipotesi [...] una metropoli grande come Roma. (Ferruccio Sansa, Fatto Quotidiano, 28 maggio 2010, p. 5, Lacrime e sangue) • Nella circolare dell’Agenzia delle entrate che sarà emanata nei prossimi giorni si chiederà ai sindaci di prestare particolare attenzione ...
Leggi Tutto
elemento
elemento termine usato genericamente per indicare un ente che, singolarmente, è considerato come appartenente a una collettività. Si tratta perciò di un concetto primitivo della teoria degli [...] , indicata con il simbolo ∈.
In una funzione analitica (a uno o più valori) elemento è la coppia costituita da un intorno circolare di un punto z0 e da una serie di potenze di punto iniziale z0 avente per raggio di convergenza il raggio dell’intorno ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...