Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Italia liberale (1872-1895), Milano 1989.
140. A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1866-1871), b. 43, 19, 1/1, circolare del ministro Cantelli, Firenze 29 ottobre 1868.
141. Ibid., rapporto del questore al prefetto, Venezia 24 marzo 1869.
142. Un elenco ...
Leggi Tutto
radioripetitore
radioripetitóre [agg. e s.m. (f. -trice) Comp. di radio- nel signif. c e ripetitore] [ELT] Nella radiotecnica, apparato costituito da un'antenna ricevente direttiva e un radioricevitore [...] a un radiotrasmettitore collegato a un'antenna trasmittente direttiva, che irradia segnali radio tutt'intorno (r. circolare) oppure verso una determinata stazione radioricevente (r. direttivo), con le stesse caratteristiche di modulazione dei segnali ...
Leggi Tutto
Astronomia
Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] lontani visti da uno stesso punto di osservazione.
La parte fissa dello strumento è costituita (v. fig.) da un settore circolare metallico dell’ampiezza di 60° (cioè un sesto della circonferenza, donde il nome) che porta un cannocchiale e, centrato ...
Leggi Tutto
Nelle macchine, elemento di collegamento destinato a rendere un mozzo (ruota dentata, puleggia, disco palettato ecc.) solidale con un albero rotante. Le l. possono essere diritte, arrotondate o a disco [...] seconde invece in cavità aventi la stessa forma della linguetta. Le l. a disco (o americane) hanno la sagoma di segmento circolare e sono incassate in cavità che ne sposano la forma.
A differenza della chiavetta (o bietta), il momento torcente viene ...
Leggi Tutto
Sito archeologico nell’antico delta del Tejen, nel Turkmenistan orientale. Comprende un gruppo di nove tepe (termine turco che indica una collina formata dalla sovrapposizione di insediamenti) di epoca [...] di Dashliji). Nell’Eneolitico medio sorgono nuovi insediamenti (Namazga II), caratterizzati da cinta muraria a pianta circolare. Nel tardo Eneolitico (Namazga III), l’area subisce trasformazioni radicali: abitazioni più articolate; ceramica policroma ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni tipi di martello con il manico corto che si impugnano con una sola mano.
In alpinismo, m. da roccia, martello con due facce battenti, particolarmente adatto a chi deve chiodare, cioè al [...] i fori da mina poco profondi per l’abbattimento delle rocce dure.
Piccolo martello da cesellatore, a bocca circolare, penna piramidale; montato su manico sottile rigonfio all’impugnatura.
Nelle costruzioni meccaniche, parte di un albero (detta anche ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] ′ long. O. Assai evidente è l'origine vulcanica di Tahiti, che consta di due grandi massicci vulcanici, di forma quasi circolare: l'isola di Tahiti propriamente detta (Tahiti-nui = Tahiti grande) e la penisola di Taiarapu (Tahiti-iti = Tahiti piccola ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] 4, co. 3, d.l. n. 101/2013, e a partire dal 2014, dalla disciplina del concorso unico (così la Circolare DFP n. 5/2013).
18 Art. 35, co. 3 bis, d.lgs. n. 165/2001 (Circolare DFP n. 5/2013).
19 Art. 4, co. 6, d.l. n. 101/2013, conv. con l. n. 125/2013 ...
Leggi Tutto
ARISTION (᾿Αριστίων)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] di base di marmo, pertinente al monumento funerario di un certo Antilochos (I G., Ed. min., 972). L'incasso circolare sul piano di base indica l'originaria imposizione di una colonna sormontata, probabilmente, dalla statua. 2) Iscrizione da Merenda ...
Leggi Tutto
malservizio
s. m. Cattivo funzionamento di un servizio.
• Peccato però che ieri i viaggiatori recatisi nei vari tabacchini di Rovereto per acquistare i nuovi famigerati biglietti, ne siano usciti a mani [...] poi l’assessore [Renzo] Azzolini, che promette massima tolleranza fino a lunedì per i viaggiatori abusivi e confusi della circolare A. (Laura Galassi, Adige, 16 novembre 2007, p. 32, Cronaca di Rovereto) • purtroppo il grosso degli italiani non si ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...