STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] I millennio d.C. si registra la comparsa del c.d. liuto piatto (l'odierno yue qin). La cassa di risonanza circolare è costituita da due superfici unite da una fascia sottile; il manico è breve e distinto dalla cassa.
Strumento tipico delle orchestre ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] attraverso il modello di Roche, dal nome del matematico francese Édouard-Albert Roche. Tale modello deriva dal problema circolare ristretto dei tre corpi e, nel caso di due stelle supposte di massa puntiforme, fornisce un limite superiore ...
Leggi Tutto
Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994
BIOS (Βίος)
Red.
Personificazione della Vita. È raffigurata in mosaici del tardo impero. In uno da Homs, antica Emesa, in Siria, ora al Royal Ontario Museum di Toronto, [...] vestito di tunica con clavi, sdraiato su una klìne, contraddistinto dall'iscrizione. Tiene nella mano destra un oggetto circolare decorato da una rosetta, simile ad una patera. Alla sua spalla si appoggia Tryphé. Nei mosaici di Antiochia appare ...
Leggi Tutto
Vedi AKME dell'anno: 1973 - 1994
AKME (῎Ακμη)
Red.
Ninfa raffigurata in un mosaico policromo nella Casa dei Mosaici scavati nel 1962 a Kato Paphos, l'antica Nea Paphos, a Cipro.
Il mosaico rappresenta [...] torso nudo e mantello intorno alle gambe, che poggia la mano sinistra sul suolo e alza la destra con un oggetto circolare, forse una patera. Ha una corona di pampini e grappoli in testa, guarda Dioniso seduto su un sedile quadrangolare, coronato di ...
Leggi Tutto
manovella
manovèlla [Der. del lat. manubella, da manus -us "mano"] [MCC] (a) Braccio rigido con un'estremità ripiegata e provvista di impugnatura che serve per girare a mano un dispositivo al quale sia [...] estremità. (b) Generalizzando, il membro di un cinematismo che compie rotazioni complete, presente, per es., nei meccanismi che trasformano un moto rettilineo alternativo in un moto circolare, e viceversa, usati in molte macchine: → manovellismo. ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] l’estremità anteriore dell’animale. La conchiglia e il corpo di Neopilina hanno simmetria bilaterale (v. fig.). Il piede, circolare, è munito di 8 paia di muscoli retrattori ripetuti. Il sistema nervoso è costituito da un cingolo circumorale, con due ...
Leggi Tutto
Cittadina di Rodi (1000 ab. ca.), nella parte sud-orientale dell’isola.
La città antica era situata nello stesso luogo dell’abitato moderno. Si conservano i resti di un recinto sacro e della cavea del [...] sulle pendici e propaggini del Monte Krana, con carattere rupestre. Sulla collina di fronte all’acropoli rimane un monumento funerario circolare coperto a volta, detto tomba di Cleobulo (6° sec. a.C.). Sull’acropoli, in tre terrazze, era il santuario ...
Leggi Tutto
scarafaggio Nome di vari Insetti Blattoidei, in particolare della blatta comune (Blatta orientalis); talvolta usato per indicare Insetti Coleotteri Tenebrionidi del genere Blaps.
La specie Periplaneta [...] localizzato nelle città con porti di mare. Di colore ferrugineo, è lungo 28-35 mm, con ali sviluppate. Periplaneta australasiae ha una banda circolare giallastra al pronoto e una zona marginale delle ali anteriori gialla; è cosmopolita. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Kelso, Roxburghshire, 1789 - Moor Park, Surrey, 1874); dopo aver lavorato nell'industria tessile, si dedicò alle costruzioni metalliche progettando scafi navali e brevettando, insieme con R. [...] ponte tubolare a sezione rettangolare, che fu adottato nella costruzione del famoso ponte Britannia sul Menai. Al F. è dovuta altresì una guida cinematica, che va sotto il suo nome, atta a trasformare un moto circolare in uno rettilineo alternativo. ...
Leggi Tutto
OLPE (ὄλπη)
Paolino Mingazzini
Nome di una specie di vasi greci, o imitati da quelli greci. Quale forma avessero i vasi designati con questo nome, non è chiaro: come di solito, uno stesso termine sembra [...] . Nel linguaggio archeologico moderno, con olpe si designa convenzionalmente una brocca simile all'oinocoe (v.), ma a bocca circolare, collo cilindrico e ventre poco espanso, assai in voga nella ceramica attica dell'ultimo trentennio del sec. VI a ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...