Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] e dalla corda che lo sottende; ogni corda divide il c. in due segmenti circolari situati da bande opposte rispetto a essa.
Settore circolare (OBCA) è la parte di c. limitata da un arco e dai due raggi passanti per gli estremi di questo. Un punto si ...
Leggi Tutto
Architetto (Footdeesmire, Aberdeen, 1682 - Londra 1754). A Roma (1703-09) studiò con C. Fontana. Diede i disegni delle chiese londinesi di St. Mary-le-Strand (1714-17), con elementi desunti dal barocco [...] di St. Martin-in-the-Fields (1722-26). Tra i suoi edifici civili, il più notevole è la Biblioteca Radcliffe a Oxford (1734-49), a pianta circolare, con cupola. Scrisse anche A book of architecture, con disegni proprî e di artisti inglesi e francesi. ...
Leggi Tutto
PIATTO (fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish)
Gaetano BALLARDINI
Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, [...] minestra, il vassoio, ecc.). Se ne ha di legno, di peltro e stagno, di metalli nobili, di ceramica. A sagoma circolare (quando ovale si dice vassoio e in certi luoghi anche fiamminga), formata da un disco piatto di fondo (negli esemplari ornamentali ...
Leggi Tutto
MALARET, Joseph barone de
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico francese, nato a Tolosa il 17 gennaio 1820, morto a Verteil il 23 maggio 1886. Già segnalatosi alla legazione di Francia a Berlino, il M. fu [...] Francia alla corte di Torino, dopoché l'imperatore Napoleone III, irritato dai fatti di Aspromonte e anche dalla circolare del ministro degli Affari esteri italiani G. Durando che riaffermava audacemente il programma unitario del governo di Vittorio ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] il IV sec. a.C. e il IV-V sec. d.C. In superficie essi si presentano come tumuli di pietra e terra di forma circolare o allungata (diam. 4-15 m; alt. 0,2-2 m), risultanti dalla distruzione della camera funeraria interna. Per l'epoca compresa tra gli ...
Leggi Tutto
Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] 1891). ◆ [FSD] Effetto W.: in una sottile barretta ferromagnetica, magnetizzata longitudinalmente e sottoposta a un campo magnetico circolare, quale quello prodotto da una corrente che percorra la barretta medesima, un estremo tende a rotare rispetto ...
Leggi Tutto
Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato [...] di preferenza nelle colture artificiali, hanno l’aspetto di micelio fungino, talora dello sviluppo di qualche cm di diametro, circolare, lobato o frangiato, sempre privo di setti. Il contenuto cellulare è simile a quello dei Batteri, quindi senza ...
Leggi Tutto
Tagliata Etrusca Varco artificiale scavato nella roccia (a lungo ritenuto etrusco, è più probabilmente opera d’ingegneria romana del periodo repubblicano), con cui sbocca nel Mar Tirreno, ai piedi del [...] (Canale della T.) del Lago di Burano. Accanto alla T. è lo Spacco della Regina (che conduce al Bagno della Regina), spaccatura circolare della roccia, lunga 110 m circa, trasformata e adattata in età più antica della T., la cui funzione non è chiara. ...
Leggi Tutto
SALUCCI, Giovanni
Caterina Marcenaro
Architetto, nato a Firenze il 1° luglio 1769, ivi morto il 18 luglio 1845. Ebbe varia fortuna in patria e fuori. La sua attività si svolse specialmente alla corte [...] Sono particolarmente notevoli il Casino Weill-im-Kloster, tomba della regina Caterina, costruito in forma di tempietto circolare sulla collina Rothemberg presso Stoccarda e, nella medesima città, il palazzo reale, un imponentissimo teatro, una grande ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] fa, è stato oggetto di nuove ricerche a opera di una missione polacca nel 1989-90. Qui sono state individuate capanne a pianta circolare od ovale i cui muri erano stati realizzati in pisé o con mattoni modellati a mano. Si tratta della più antica ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...