Striscia di cuoio, tessuto o metallo, che serve per varî usi. Qui ci occuperemo delle speciali cinghie usate per la trasmissione di movimenti meccanici.
Cinghie per trasmissioni. - Le cinghie per trasmissioni [...] sono elementi flessibili che servono a trasmettere il movimento circolare da una puleggia di comando a una puleggia comandata. Possono essere di cuoio, pelo di cammello, balata, cotone, ramié, canapa e gomma.
Le cinghie di cuoio sono ricavate dai ...
Leggi Tutto
ventilatore
ventilatóre [Der. di ventilare, dal lat. ventilare "sventolare, far vento", sul modello dell'ingl. ventilator] [FTC] [MCF] Apparecchio che crea e mantiene una corrente d'aria destinata all'aerazione [...] di piccoli e medi ambienti, oppure al funzionamento degli impianti di condizionamento dell'aria, o anche provvede a far circolare aria o altri gas in impianti di tipo industriale. È essenzialmente costituito da una girante a palette azionata da un ...
Leggi Tutto
cratere
cratère [Der. del lat. crater -eris, dal gr. kratér, da keráo "mescolare" in quanto propr. indicava un vaso dove si preparava la miscela di acqua e vino nei banchetti] [ASF] Altro nome della [...] costellazione della Tazza. ◆ [ASF] C. lunare: formazione tipica del suolo della Luna, costituita da un rilievo montuoso di forma quasi circolare, nel cui centro s'eleva talora un picco o un massiccio e che ricorda i c. vulcanici terrestri, dai quali ...
Leggi Tutto
spigolo di regresso
spigolo di regresso curva sghemba cui sono tangenti le generatrici di una superficie rigata S sviluppabile nel piano (diversa da un cono o da un cilindro). I piani tangenti alla superficie [...] sono i piani osculatori dello spigolo di regresso. Per esempio, lo spigolo di regresso di un elicoide sviluppabile è un’elica circolare.
Il nome deriva dal fatto che la sezione della superficie S con un piano non tangente che la intersechi in un ...
Leggi Tutto
serie statistica
serie statistica distribuzione semplice delle frequenze o delle modalità con cui si sono manifestate le diverse modalità di un → carattere statistico qualitativo. Può essere espressa [...] quali sono indicate le modalità del carattere e nella seconda le rispettive quantità o frequenze, oppure da un diagramma circolare o di altro tipo. Un caso importante di serie statistica è dato dalle → serie temporali, cioè dalle successioni dei ...
Leggi Tutto
(o Sipunculi) Phylum di animali marini vermiformi, celomati, a simmetria bilaterale, non segmentati. Hanno corpo subcilindrico (v. fig.), distinto in una proboscide più sottile e in un tronco, rivestiti [...] forma papille, uncini ecc. La parete del corpo consta di epidermide, di uno strato connettivale e di una muscolatura circolare, obliqua, longitudinale. È presente una cavità del corpo; il sistema nervoso consta di un ganglio cerebroide, un cingolo ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] : ma il condotto di ritorno invece che allo stesso livello di quello di esperienza è al di sotto di questo. La vena fluida circolare con m. 2,25 di diametro e 50 m/sec. di velocità massima traversa senza condotto di guida la camera di esperienza.
Nel ...
Leggi Tutto
TROCHIDI (lat. scient. Trochidae D'Orbigny)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Aspidobranchi (sott. Rhipidoglossa). Differiscono dai Turbinidi per avere un opercolo corneo e dai Delfinulidi per [...] unite. La conchiglia è robusta, madreperlacea, conica, piramidale, turbinata o eliciforme, ad apertura intera, chiusa da un opercolo circolare multispirato a nucleo centrale: i Paguridi trovano in essa un'ottima difesa. I Trochidi sono marini: vivono ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e nel Tardo-Elladico III a Eleusi si trovano tombe a gruppi entro recinti circolari di pietre. Lo stesso si osserva a Micene (circoli A e B). Nel Medio-Elladico si ebbero tombe a pozzo; a cista (cioè piccole fosse con pareti formate da quattro lastre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] . a.C.). Intorno al 100 a.C. sorgono i primi grandi monumenti buddhistici dell'India antica, come il tempio a pianta circolare con stūpa all'interno di Bairat, nel Rajasthan, gli stūpa di grande importanza storico-artistica di Bharhut e di Sanchi ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...